|
Giancarlo_Buzzanca |
|
Utente ospite |
... inaugurare un nuovo "settore" non č mai cosė semplice. Cosa vuol dire Informatica applicata alla conservazione (documentazione, diagnostica, quello che vogliamo..) dei Beni Culturali. In primo luogo rifuggire dalla dittatura degli uomini in camice bianco, misteriosi detentori di un potere di vita e di morte sul computer. Significa tirare fuori il computer da quest'area di mistero e rendersi conto che non puō esistere applicazione concreta se non esiste un intervento diretto del conservatore nel cuore della materia. Nelle universitā la formazione di tecnici umanistico/informatici avanza a passi stanchi. Per lo pių chi insegna trasferisce la propria esperienza e la conoscenza di questo o quel software per coprire le ore che il contratto gli assegna... Potremmo discuterne.... Informatica applicata vuol dire anche analizzare e discurtere quella caterva di applicazioni che leggiamo su riviste, web, brochure..... Dovremmo discuterne.... |
|
Registrato |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Estenderei il "manifesto" a una sintesi di tutte le possibili applicazioni. Quella che per "troppi" appare ancora una tecnica avveniristica in realtā puō considerarsi "pane quotidiano" per gli informatizzati.
|
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Giancarlo_Buzzanca |
Gennaio 18, 2005, 10:03am |
|
Utente ospite |
Per l'appunto occorre discuterne. Non dovrebbe far parte del "manifesto" (ancora manifesti?) ma della vita di questo torrentello.
|
|
Registrato |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Gennaio 18, 2005, 10:02pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
L'argomento mi interessa molto...ma vi trovo un pō ...''enigmatici''...mi sono persa pregresse discussioni sul vecchio forum?  Potete farmi una sintesi un po meno.... sintetica?  |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Giancarlo_Buzzanca |
Gennaio 19, 2005, 11:59am |
|
Utente ospite |
Ma. Ho scelto il termine "manifesto" per caricare un pochino la questione. Bisogna sempre esagerare un pochino se non altro per smuoversi dalla sonnolenza che ci assale, C'č poco da dire. Ovvero..in un recente passato ho coordinato un Dossier sul Bollettino dell'ICR dedicato alla documentazione digitale in ambito conservativo. Sarebbe troppo lungo sintetizzare gli interventi ma, credo, quello che č apparso chiaro č la assoluta necessitā di usabilitā delle applicazioni. Una applicazione utile č quella che č user friendly ed č tagliata sulle esigenze degli utenti. In particolare io sto provando (in molte occasioni) a piegare AutoCAD alle esigenze dei restauratori. Queli risultati? Non spetta a me valutare. Ma credo che comunque sia interessante capire se ci siano spazi di adattabilitā dei software. Per il momento queste sono solo affermazioni di principio ed io stesso non ho una precisa idea di un filo rosso da tenere in questa sezione del forum. Spero che, forse lasciando da parte i miei inutili manifesti, si possa entrare nel vivo .... Abbracci |
|
Registrato |
|
|
|
|
admin |
Gennaio 20, 2005, 10:51am |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
GianBu (e qui ripesco un vecchio modo di chiamerti in altra sede), il solo AutoCad non rappresenta certamente la variegata famiglia delle applicazioni informatiche nei BB.CC. Potresti elencare i vari campi d'applicazione ?
P.S Un vero admin sā come distribuire il lavoro .. eh eh |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Giancarlo_Buzzanca |
Gennaio 20, 2005, 11:23am |
|
Utente ospite |
Certo che č cosė! Citavo AutoCAD che č il mio pane (anzi il mio companatico). Ma in questa lista occorre aggiungere i Sistemi Informativi Geografici (GIS), i data bases, la modellazioni solide, la realtā virtuale (cui personalmente sono particolarmente poco disposto), i vari progetti di digitalizzazione del patrimonio, le schedature conservative nonchč tutta la gamma di applicazioni web-based ... Ed anche tutta quella fetta (minima) di persone che tenta di definire standard nell'uso del digitale?  E i progetti di digitalizzazione dei quali c'č una piccola lista (non esaustiva) di guidelines all'url http://www.minervaeurope.org/guidelines.htm?Invito a tenere d'occhio il sito Minerva proprio per la documentazione prodotta ed i link con le altre risorse. E' anche un buon osservatorio di quello che si muove nell'amministrazione pubblica. Ogni forma di critita č certamente ben accetta (prima di accettare il criticante  ) Insomma AutoCAD č un casus belli ... ma di casi belli (ah ah ah ah) ce ne sono molti. |
|
Registrato |
|
|
|
|
admin |
Gennaio 20, 2005, 11:33am |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Rossella, il tema ora appare ... meno enigmatico ... no? |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Gennaio 20, 2005, 11:45am |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Si, inoltre sono andata a rileggermi i vecchi messaggi. Ho chiesto informazioni perche, tra le mille cose che faccio, anche io nel mio piccolo sto cercando soluzioni alternative nel settore della grafica per i beni culturali, con particolare attenzione verso le mappature del degrado, ma non posso dire di pių perchč č un progetto a lunga scadenza che coinvolge anche altre persone.  Come ho detto, nel piccolo delle necessita quotidiane di restauratore, niente su larga scala. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|