|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
puoi trovare molto diel materiale che cerchi semplicemente cercando su google. I siti più validi sono in inglese, purtroppo non sempre si trovano info specifiche sul restauro. Non ho al momento materiale da girarti via mail perchè sono all'estero per qualche mese, mi dispiace ! |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
n.b Cerca ad esempio nei siti delle università ( parma, politecnico di milano ecc) nelle pagine dedicate alla ricerca universitaria. Per la microscopia ottica ti consiglio di visitare il sito della olympus |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Sto eseguendo una serie di analisi di campioni di pigmenti con il microFTIR in cella di diamante.... Le difficoltà non sono poche e non sempre gli spettri sono perfettamente sovrapponibili con gli standard o con le librerie, in particolare nel caso di analisi di estratti ( ovviamente in dipendenza dal metodo di estrazione usato). Mi piacerebbe sapere se qualcun altro ha affrontato questo problema e magari confrontare gli spettri ottenuti. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
aramis |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Salve! Sono un chimico, mi occupo di analisi Raman al dip. di Fisica della Sapienza. Sono alla ricerca di spettri Raman di coloranti organici, consolidanti e ossalati di Cu e di Ca da confrontare con i miei, che ho registrati begli ultimi mesi. Qualcuno mi può dare delle indicazioni? Grazie |
| Francesca Bordignon |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Prova a fare una ricerca su google oltreoceano, ho visto diversi siti con spettri ftir sugli argomenti che cerchi quando ero negli states e sarei propensa a credere che ce ne siano anche sul raman. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
CONSAE_srl |
Dicembre 14, 2005, 7:32pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 4
|
Signori salve a tutti. Anch'io ho "trovato" questo interessante forum attraverso Google. Mi chiamo Davide Manzini e lavoro presso una societa' che si occupa di commercializzazione di Librerie Spettrali Ir e Raman e strumentazione FT-IR. Se avete qualche necessita' di ricerca spettrale, potrei aiutarvi. A titolo di favore potrei cercare fra le molte librerie che sono a ns. disposizione. Ovviamente non potro' fornirvi le librerie (a meno di venderle  ma un'aiuto al restauro dei beni culturali Italiani.... lo daro' ben volentieri. A presto. Davide Manzini http://www.consae.com348-2689247 |
|
|
|
|
viria |
Dicembre 14, 2005, 8:37pm |
|
Posts: 34
Location: Barletta (BA)
|
Ciao Rossella, dopo aver terminato il D.U. in diagnostica mi sono iscritta a chimica..spero che mi convalidino qualche esame comunque utilizzerò a breve l'FTIR.. giacchè ho letto che sei di Padova volevo informarti che a Febbraio presenterò parte della mia tesi a Padova,al convegno dell'Aiscom. Se vuoi ulteriori informazioni posso inviartele. A presto, |
|  Vittoria Rodriquez  |
|
|
|
|
Desy |
Dicembre 19, 2005, 3:02pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
messaggio oscurato per assenza di firma completa [/color] Ciao! Io sto svolgendo la tesi % Dip. Chimica Analitica % UniMi proprio inerentemente l'uso d.Sp.Raman su diverse superfici dipinte....,non appena sarà terminata sarà disponibile! ( Prima vorrei evitare ulteriori appropriazioni...) Desy[color=yellow][b][/b] |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Dicembre 23, 2005, 10:54am |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Cara Viria, certo che sono interessata e sarà un piacere conoscerti. Per l'FTIR se posso aiutarti in qualcosa chiedi pure |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
robertag |
|
gestione cantieri di restauro architettonico Utente recente  
Posts: 12
|
io avevo usato il raman per la mia tesi di laurea... rossella se vuoi ti posso far vedere la mia tesi! ... solo adesso ho visto l'argomento della discussione... |
| Roberta Giacometti |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
La vedrei con piacere! Hai la possibilità di mandarmi un pdf via mail? |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Davide_Manzini |
|
Nuovo utente 
Posts: 8
|
Saluti a tutti e buone vacanze a chi in questi giorni non lavora ! Ho una comunicazione credo utile per tutti gli appassionati di Spettri IR, ho rintracciato un sito con diversi spettri di libera consultazione ! Tra l'altro si tratta di spettri IR relativi ai Beni Artistici e al restauro ! Pur io lavorando in una societa' che le librerie spettrali le vende :-0 (www.madatec.com), vi indico qui il link : http://www.ut.ee/katsekoda/IR_Spectra/Spero di essere stato utile a qualcuno. Saluti a tutti di nuovo. Davide Manzini Madatec srl |
| Davide Manzini Madatec srl Strumentazione Scientifica ed Accessori http://www.madatec.comtel. 02-36542401 fax 02-70046017 davide.manzini@madatec.com |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Ti ringrazio per l'informazione |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Florian |
Novembre 21, 2007, 7:54pm |
|
Diagnosta Utente recente  
Posts: 11
|
Salve a tutti, mi sono iscritta proprio oggi ma è più di un anno che vengo qua e trovo questo forum molto interessante. Sono laureata in Tecnologie applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali (la famosa classe 41) e ora sto frequentando il secondo anno della specialistica. Sto lavorando ad una tesi proprio sul microRaman, in particolare sto analizzando delle miscele di pigmenti stesi con la tecnica della tempera alla caseina (sono dei campioni realizzati appositamente per la tesi). Vorrei sapere se c'è qualche articolo o se qualcuno sa quali miscele venivano più comunemente realizzate in passato, perchè analizzandole al microscopio molte di queste appaiono poco omogenee, perciò suppongo che non tutte fossero facilmente miscelabili e quindi non tutte quelle che io sto studiando erano utilizzate realmente dai pittori in passato. Purtroppo su questo non c'è quasi niente, nè sui libri nè su internet, perciò qualsiasi suggerimento o informazione possa venire da storici dell'arte, restauratori, diagnosti ecc ecc sarà molto gradita! Aspetto risposte, grazie! ps: cosa sapete sulle tempera alla caseina? Anche su questo c'è poco! |
| Florian Raffrenato<br>Laureata in Tecnologie applicate alla Conservazione e al Restauro dei Beni Culturali |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Novembre 29, 2007, 9:34am |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Ciao, ci sono alcune domande che vorrei farti, per capire meglio la tua situazione e cercare di aiutarti.
1) Le miscele di tempere che stai preparando sono casuali? Da cio' che scrivi sembrerebbe quasi cosi'. Non ti stai riferendo a ricette trovate sulle fonti?
2) Detto questo, cosa intendi per non omogenee al microscopio? Che microscopio? Quanti ingrandimenti? o stai parlando del microscopio del rman, quando punti il laser per fare l'infdagine?
3) per l'analisi dei pigmnenti al microraman, hai gli articoli di Burgio? 4) perche' e' cosi' 'importante' per te il legante? Vuoi vedere se gli spettri dei pigmenti in tempera subiscono variazioni rispetto a quelli analizzati con leganti diversi? |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|