Responsabile Settore Microclima e Restauro Utente recente
Posts: 14
Location: VICENZA
Il laser per restauro Artlaser è stato utilizzato nei mesi di maggio-agosto 2004 nel cantiere di restauro della "Biblisches Haus" a Görlitz (Germania). Il restauro è stato eseguito dalla ditta di restauro tedesca Stenzel&Taubert. La pulitura tramite il laser a Nd:YAG funzionante in modalità Q-switch, ha riguardato l'intero soffito in legno (100 mq) dipinto nel 1570 ca. Per motivo di un forte annerimento dell' ultimo strato coprente di calce-caseina la pittura decorativa policroma era diventata quasi illegibile. I risultati dell'opera di pulitura sono stati ottimi. Anche le analisi eseguite hanno dimostrato che la pulitura laser ha rimosso l'ultimo strato di caseina innerito senza intaccare il substrato. Lo strato di gomma lacca rossiccio sovrastante la pittura si é lasciato per motivi di conservazione dell'originale. I risultati del lavoro sono stati presentati al convegno Fulda LaserForum
Molto interessante. Cercherò di trovare qualcosa di più sul convegno ma se tu potessi darmi anche un link o altre informazioni sulla pocedura e quantaltro sarebbe graditissimo. In ogni caso grazie della notizia! Ignazio
Responsabile Settore Microclima e Restauro Utente recente
Posts: 14
Location: VICENZA
So che i restauratori che hanno eseguito il lavoro hanno pubblicato qualcosa su Restauro, ma è in tedesco e io non lo capisco...cercherò di farmi dire almeno il numero su cui è apparso Roberta Giorio
restauratore arredi e strutture lignee Utente anziano
Posts: 80
Location: torino
Anch'io, come Ignazio, trovo l'argomento molto interessante. Non ho informazioni sull'uso del laser per puliture su manufatti lignei e sarei curioso di saperne di più. Tra l'altro anche per la pulitura con ghiaccio secco, di cui in altra cartella, l'articolo che lessi faceva riferimento ad un intervento in Germania nei lontani anni '80 citato in primis da una rivista di restauro tedesca. Sarebbe quantomeno desiderabile una informazione sui temi trattati in riviste di restauro straniere (Europa! Europa!) e auspicabile la possibilità di estrapolarli via Internet... Che ne dici Sergio e chissà se Roberta può aiutarci?
Responsabile Settore Microclima e Restauro Utente recente
Posts: 14
Location: VICENZA
Oltre alla pubblicazione su Restauro i restauratori che hanno eseguito la procedura hanno anche filmato le varie fasi della pulitura. Una piccola parte del filmato è stata anche messa su internet e su un cd che abbiamo fatto (tra l'altro ci sono altri esempi di pulitura laser: su metalli e su affreschi)...ma non so se è pubblicità scrivere l'indirizzo...chiedo consiglio all'amministratore del forum... roberta giorio
Gli interventi dei restauratori sono stati presentati al Congresso: 8 Forum "Laser in Restaurierung und Denkmalpflege" al Denkmal 2004: - Stenzel E., "Laserfreilegung einer Renaissancedecke im Biblischen Haus in Gorlitz - Ausgangssituationn, Zielstellung und Voruntersuchungen" - Bauer-Bornemann U., Sobott R., "Laserfreilegung einer Renaissancedecke im Biblischen Haus in Gorlitz - Untersuchungen zur Laser-Reinigung einer Polychromie" - Schroder S., "Laserfreilegung einer Renaissancedecke im Biblischen Haus in Gorlitz - Praktische Erfahrungen bei der Ausfuhrung"
Decoratore/Pittore/Restauratore di dipinti murali Utente anziano
Posts: 51
Location: Asti
ciao a tutti.premetto che, nn sono un restauratore ligneo,ma! un restauratore di dipinti murali a secco e decoratore con la passione dei restauri in genere:tela,tavola,affreschi,ecc....la mia curiosità èquesta:girando x cantieri un giorno mi sono imbattuto in un soffitto ligneo dipinto del periodo seicentesco.il dipinto presentava in tutta la sua aerea vaste macchie di bagnato con la sensazione anche che fossero macchie di unto. mi chiedo :come si possa intervenire sulla pulitura e la conservazione senza che il dipinto perda di materia. ntb.l'edifico era stato risanato da un'anno , mentre altri soffitti lignei nn decorati nn presentavano questo problema . quando visitai questo cantiere era in pieno inverno.il locale in questione era adibito a cucina è il soffitto prima era coperto da controsoffittatura. concratulandomi di cuore x il vostro forum....ciao!!
Restauratore di sculture e opere lignee policrome Utente recente
Posts: 16
Location: Torino
In risposta a renoir mi piacerebbe poter vedere delle foto del soffitto; ipotizzo comunque che le macchie di cui parli siano gore di umidità che si sono trascinate in superficie i tannini e le materie coloranti del legno ( gomme o linfa se latifoglie, resine se conifere). La pulitura in questi casi è possibile mediante impacchi solventi, non necessariamente idrocarburi, anche soluzioni acquose o resine a scambio ionico. si tratta di valutare bene qual'è la natura delle materie presenti. Ti chiederei di avere maggiori informazioni se le hai ed eventualmente le foto, ma non so in che modo sia possibile all'interno del forum. Chiedo all'amministratore come si può fare. ciao, giorgio
restauratore arredi e strutture lignee Utente anziano
Posts: 80
Location: torino
In altra discussione: "consolidamento con Paraloid", l'Admin sottolineava come la principale difficoltà nell'uso del Laser fosse rappresentato dai costi. Chiedo a Roberta se ne sono stati quantificati , ad es. a metro quadro di superficie trattata ipotizzando un affitto delle strumentazioni o con altri criteri.
Responsabile Settore Microclima e Restauro Utente recente
Posts: 14
Location: VICENZA
Dal punto di vista ECONOMICO, il sistema laser si posiziona tra i sistemi di pulitura correnti (sabbiatura a secco e ad umido, acqua a pressione, vapore) e i sistemi di pulitura classici del restauro (microsabbiatura, impacchi, ultrasuoni, bisturi). Va tenuto conto che la pulitura laser NON esige il preconsolidamento delle superfici in fase di distacco, ne' l'approntamento di specifici presidi (sigillature, convogliamento delle acque di pulitura, raccolta di residui,...) Per la formulazione del prezzo si deve tenere conto di vari parametri: - scelta progettuale: livello di pulitura richiesto - variabili di cantiere (logistiche e temporali(sequenza delle operazioni con presenza di altri operatori) - tipo di supporto (pietra, metallo, legno) e suo stato di alterazione - tipo, consistenza e spessore dell'inquinante Per questo motivo i prezzi e le condizioni sono da trattare caso per caso, secondo l'importanza del lavoro, i tempi e la località di esecuzione. In ogni caso si può comunque ipotizzare un costo medio variabile al metro quadro tra i 250 e i 500 euro. Saluti Roberta Giorio
restauratore arredi e strutture lignee Utente anziano
Posts: 80
Location: torino
ho notizie di corsi di abilitazione all'uso di apprecchiature laser nelle applicazioni di pulitura nel restauro. Altri restauratori ne sono a conoscenza? Qualcuno ne ha frequentati?
mando notizia al forum che da molti anni si fanno corsi per restauratori della durata di alcuni mesi per accedere all'abilitazione del sistema laser per superfici lapidee, lignee, metalli e altro.. con diverse sorgenti. questi corsi sono propedeutici all'impiego del sistema laser indipendentemente all'acquisto dello strumento. come conservatore trovo che è più importante avvalersi di una buona e approfondita formazione (costitutita da teoria, pratica di laboratorio e applicazione diretta sull'oggetto utilizzando diversi tipologie di laser e non fermarsi al primo strumento che viene proposto...), non vale pertanto un semplice insegnamento di qualche giorno fatto solo per vendere lo strumento. la professionalità del restauratore deve pretendere qualcosa in più.... fino ad oggi ho abilitato circa 20-25 allievi in tutta europa con abilitazione del 1° livello e circa 5-6 del 2° livello utilizzando laser con sorgenti diverse, in fibra ottica, a braccio articolato a pistola, ecc... su superfici lapidee, stucchi, intonaci, metalli, legno, policromie, ecc... è previsto per il prossimo anno tra febbraio e giugno un nuovo corso per restauratori.
partirà un corso di abilitazione laser 1° livello per operatori o 2° livello per restauratori dalla metà - fine di febbraio. chi vuole info lo chieda. arch giancarlo calcagno