|
nuber |
Febbraio 11, 2005, 9:28am |
|
Utente ospite |
Sono uno studente laureando in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali di Venezia.
Sto cercando informazioni relative a due interventi contro l'acqua alta in uso a Venezia: - vasche sotto-pavimentali in cemento; - sistema di pompaggio delle acque tramite tubi sotto-pavimetali;
Poichè questi interventi sono molto rari, anche un semplice link o un indirizzo mail può essere di grande aiuto.
grazie mille
Ruggero |
|
Registrato |
|
|
|
|
epescaro |
Febbraio 18, 2005, 6:02pm |
|
Dott.Arch.Restauratore conservatore Nuovo utente 
Posts: 4
Location: Venezia
|
le vasche ormai sono di uso comune a venezia! fatti un giro a venezia, ogni grande cantiere probabilmente ha in previsione anche la formazione di una vasca e chiama direttamente lo studio che ha redatto il progetto. io ti posso indicare il cantiere di palazzo ruzzini a s. maria formosa,l'arch. si chiama Luca Rossi |
| Evelina Pescaro |
|
|
|
|
admin |
Febbraio 20, 2005, 7:09pm |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Potreste, in favore dei non residenti, entrare maggiormente nei dettagli dell'argomento ? Il tema è interessante.
|
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
nuber |
Febbraio 23, 2005, 9:06am |
|
Utente ospite |
Grazie mille per l'informazione, credo che la sfrutterò. Anche perché vivo a due passi da Santa Maria Formosa.
Le vasche in cemento costituiscono una barriera all'ingresso dell'acqua alta negli edifici. Sono in genere associate ad un paio di tagli nella muratura e a paratie stagne nele porte.
E' come appoggiare una casa su una barca. L'acqua non può più arrivare. Venezia non può più bagnare l'edificio.
Se scopro il modo di mettere a disposizione un pdf, posso inviare dei disegni, se qualuno è interessato. Non è semplice spiegare a parole. |
|
Registrato |
|
|
|
|
admin |
Febbraio 23, 2005, 9:37am |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Ruggero, se trovi il pdf puoi spedirlo su Documenti di yahoo o in alternativa a me. Provvederò io a metterlo in rete. Grazie |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Pasquale |
Febbraio 23, 2005, 12:22pm |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Citato da admin, spedito Febbraio 23, 2005, 9:37am in qui
Ruggero, se trovi il pdf puoi spedirlo su Documenti di yahoo o in alternativa a me. Provvederò io a metterlo in rete. Grazie
La cosa interessa molto anche me...il documento pdf non è ancora stato messo nella sez documenti?!  a quando la pubblicazione?  |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
nuber |
Febbraio 23, 2005, 8:48pm |
|
Utente ospite |
Sono stato oggi in Soprintendenza a consultare i progetti della Chiesa di San Donato a Murano. Il pavimento musivo è stato protetto con delle vasche sottopavimentali in cemento armato. Sto cominciando a farmi un'idea più chiara sull'argomento.
Quando avrò (entro qualche giorno) un disegno fatto decentemente, lo metto subito in rete. Promesso.
Grazie a tutti
P.S. Nel progetto ho trovato che i giunti elastici che connettono la vasca con la muratura (è chiatro?) sono stati realizzati (a San Donato)con profilati SIKA in neoprene. Qualcuno ne sa qualcosa? |
|
Registrato |
|
|
|
|
Pasquale |
Febbraio 25, 2005, 3:52pm |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Ottimo...attendiamo!!!!...la cosa si stà facendo molto interessante
Hai dei particolari di questi giunti?
Ciao e buon lavoro |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
nuber |
|
Utente ospite |
Ho inviato un pdf a chi sa come metterlo in rete; per qualunque cosa, anche dal lato grafico, vi prego di non risparmiarvi.
grazie |
|
Registrato |
|
|
|
|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
L'admin si stà facendo attendere!!!  e vabbuò...aspettiamo!!! cmq la prossima volta puoi farlo anche tu andando sulla sez. archivio documenti di questo forum...e da lì verrai dirottato sulla pagina ufficiale del defunto gruppo dove troverai la sez documenti vera e propria alla quale tutti hanno accesso. Grazie ancora Ciao |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
|
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Citato da admin, spedito Marzo 2, 2005, 3:29pm in qui
Un pò di rispetto per la pennichella pomeridiana!
Mi scusi Admin se l'ho disturbata...le suggerisco di appendere fuori la targhetta la prox volta!!!  Cmq il dettaglio mi sembra molto interessante...ma sinceramente mi aspettavo qualche cosa di più complesso...ovvero quando l'acqua sale di livello come si comporta la vasca?...vi è un sistema di pompe?...scusa la mia ignoranza. Ciao |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Il cartello è sempre appeso!
Sinceramente non riesco a comprendere come si attiva la protezione ... |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Puoi vedere un intervento di vasca fatto nel 1999 a Palazzo Minotto di proprietà del Comune di Venezia di là del rio dietro alla chiesa di Campo Angelo (scritto Anzolo) Raffaele, a San Basilio. Vedrai subito il cartello lavori. Io ho trovato il PT perfettamente asciutto. L'isolamento è stato fatto con guaina bitum. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
nuber |
|
Utente ospite |
quando l'acqua sale trova la vasca in cemento, il quale agisce da tappo. Si deve pensare ad una stanza con uno zatterone che invade l'intero pavimento, di cui ha la stessa forma. Per questo tipo di vasca (ce ne sono altri due tipi possibili, che io sappia) la parte fondamentale sono i giunti elastici (la cosa giallina che ho indicati sul disegno). Sono questi ultimi a impedire il passaggio dell'acqua tra la zattera (o vasca) e il muro.
Il disegno è più o meno completo. Gli elementi in gioco sono quelli indicati.
Quando l'acqua sale, da sotto non può più entrare, dai lati è fermata dal muro e da paratie applicate alle porte.
Il sistema non si attiva, è sempre attivo. E' un presidio permanente che non richiede manutenzione. La cosa sul serio complicata è la realizzazione. Si deve trovare manodopera molto molto competente.
Grazie per la segnalazione su Palazzo Minotto, andrò a vedere.
|
|
Registrato |
|
|
|
|