|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Ora ho capito...dunque non č una protezione attiva del fenomeno (come pensavo io)...bensė passiva!...bene ora ho capito...ma la durata di queste vasche si conosce?
Grazie per la pazienza! Ciao |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
umm .. il contatto acqua marina-calcestruzzo (probabilmente anche ciclico) mi lascia perplesso. Potrebbe costituire una bella e produttiva fabrichetta di sali ... o no? Altra perplessitā: noto nel disegno, ben due tagli meccanici della muratura (in laterizio ?) ed un micropalo. Non ho esperienza in merito ai problemi di Venezia ma non credete che questo tipo d'intervento sia un pō troppo "ingegneristicamente" invasivo ? |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
epescaro |
|
Dott.Arch.Restauratore conservatore Nuovo utente 
Posts: 4
Location: Venezia
|
che intende per "ingegneristicamente" invasivo? é un metodo che ormai da anni sta dando buoni risultati,la sua invadenza č minima rispetto al beneficio che ne traggono gli edifici veneziani ...mi sa che qualcosa di ben pių minaccioso sta accadendo a Venezia....sentito parlare del Mose? |
| Evelina Pescaro |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Per ingegneristico intendo un intervento che privilegia esclusivamente l'aspetto tecnologico ignorando altre esigenze. Ho premesso che non conosco e non ho esperienza dei problemi di Venezia; tuttavia nel disegno di Ruggero intravedo delle soluzioni che, in genere, non condivido. Non escludo che questo specifico sistema a vasca dia dei benefici immediati. Ma lungo termine siamo certi che non si evidenzino delle incompatibilitā in merito alle perplessitā che ho precedentemente segnalato? |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Citato da epescaro, spedito Marzo 6, 2005, 10:48am in qui
che intende per "ingegneristicamente" invasivo? é un metodo che ormai da anni sta dando buoni risultati,la sua invadenza č minima rispetto al beneficio che ne traggono gli edifici veneziani ...mi sa che qualcosa di ben pių minaccioso sta accadendo a Venezia....sentito parlare del Mose?
Behhh...adesso...daiiii!!! Il M.O.S.E. darebbe la possibilitā a Venezia di continuare a vivere in pace un qualche altro secolo...miglior intervento conservativo di questo!!  Per quanto concerne il micropalo, cos'čche la disturba Admin?! non capisco...i tagli sulla muratura e la fabbrica di sale sono perplessitā alle quali mi assoccio...ma il micropalo č necessario se vogliamo che la cosa funzioni. Mentreio ritorno alla mia domanda: si hanno notizie sulle durate di queste vasche? Grazie |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Il micropalo ? Se "realmente" necessario ... te lo concedo. Se serve solo a "sostenere" la parcella ... non commento.  |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Il micropalo penso lo usino per ricercare una zona di terreno sana sotto la fondazione...o al pių per migliorare il terreno di sottofondazione per consolidarlo visto la qualitā scadente della "melma" veneziana!... ...poi se si tratta di una speculazione...concordo  |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
certo ... il micropalo nella "melma" č come uno spillo nel budino ...  E' chiaro che le scelte dipendono dalle condizioni ambientali e di controno .. .. comunque resto sempre perplesso su certe soluzioni invasive in tali condizioni ...  |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
epescaro |
|
Dott.Arch.Restauratore conservatore Nuovo utente 
Posts: 4
Location: Venezia
|
non vorrei essere polemica ma sui benefici del mose per venezia avrei dei grossi dubbi,giā tangibili per altro,venga a farsi un giro in laguna,stanno facendo sparire le barene...scomparirā un ecosistema tipico...inoltre il progetto č vecchio di decenni,le paratie sono difficilmente manutentibili ed inoltre vi sono diversi motivi per pensare che vi siano delle forti speculazioni su questo progetto. Ad ogni modo la scorsa settimana allo IUAV di venezia vi sono stati due importanti interventi che hanno evidenziato due metodi alternativi e meno invasivi...ma ormai č troppo tardi. |
| Evelina Pescaro |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Concordo ma, non essendo il settore di mia competenza, non esprimo giudizi in proposito. |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Citato da epescaro, spedito Marzo 8, 2005, 7:26am in qui
non vorrei essere polemica ma sui benefici del mose per venezia avrei dei grossi dubbi,giā tangibili per altro,venga a farsi un giro in laguna,stanno facendo sparire le barene...scomparirā un ecosistema tipico...inoltre il progetto č vecchio di decenni,le paratie sono difficilmente manutentibili ed inoltre vi sono diversi motivi per pensare che vi siano delle forti speculazioni su questo progetto. Ad ogni modo la scorsa settimana allo IUAV di venezia vi sono stati due importanti interventi che hanno evidenziato due metodi alternativi e meno invasivi...ma ormai č troppo tardi.
Vi prego...diamoci del tu tra noi poveri utenti, lasciando il "Lei" solo per il nostro Admin ...scherzi a parte...mi sono espreso malissimo, il mio parere č si favorevole ad un intervento di protezione per la laguna ma non concordo con il vecchio progetto...al quale sicuramente bisogna mettere mano...basti pensare al periodo in cui č stato fatto! Ciao |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
nuber |
|
Utente ospite |
Il problema č il micropalo? Admin, mi permetto di chiedere se ha mai visto come viene posato un micropalo, almeno in un libro? Spillo nel budino? Conosce il terreno di Venezia? Non ha niente a che fare con il budino. Nel micropalo il getto si espande e lavora per attrito lungo tutta la sua superficie di contatto, che non č quella del micropalo, ma del cemento attorno. E le assicuro che č molto ampia. Sarebbe come dire che il cemento armato funziona solo per l'armatura. Bhe', non č cosė. Non ho molta simpatia per il cemento in generale, ma quando č necessario va usato, oppure si lascia spazio a chi ha il coraggio di usarlo. Bisogna sistemare le cose e far vivere la gente all'asciutto. Questo č parte architettura, decidere cosa č necessario.
Il micropalo si oppone alla spinta di galleggiamento, l'unico modo per evitarlo č creare una platea molto pių grossa. Cosa preferisce? 60 cm di cemento o uno "spillo" che fa lo stesso?
Casomai, se di invasivitā si vuole parlare, suggerisco l'argometo dello scasso della muratura per alloggiare il giunto elastico.
Anche quello si puō evitare, se si fa una vasca con le sponde rialzate. Invierō nuovi disegni.
Qualcuno sa chi, a Venezia, si occupa di pompe autoinnescanti per il sollevamento delle acque alte?
Grazie, anche per la polemica
|
|
Registrato |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
2 precisazioni: conosco i micropali e chi li ha brevettati (ing. Lizzi) da prima che tu nascessi ;  .. spilli e budino era una battuta per Pasquale ... |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
Pasquale |
|
Dott. Ing. - Dottorando in Ingegneria - Curioso Utente recente  
Posts: 13
Location: Casarsa della Delizia (PN) -- Trieste
|
Uahhhh...i toni si fanno accesi!...si ha un bel dibattito in corso e questo č un bene se si ha l'accortezza di conoscere a fondo il terreno in cui ci si muove e soprattutto le fiere  che vi si possono incontrare!!! Cmq per tornare al nostro discorso:  Aspettiamo i disegni dell'altra soluzione... Ciao |
| --Pasquale Lucia  Sono alla disperata ricerca di un cordolo archi-compatibile. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
3° precisazione ... (senza toni accesi) per risolvere un problema, in genere, esistono diverse soluzioni. Se per esempio vogliamo difendere una coltivazione dall'attacco di un parassita possiamo: irrorare il tutto con un pesticida e/o un insetticita; insediare un nemico naturale del parassita.
Verso quale soluzione ci indirizziamo ? Tendiamo sicuramente ad una soluzione che oggi chiamiamo sostenibile. Esiste una via che ci conduce ad una fruizione sostenibile dell'architettura e del restauro ? |
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|