|
mauri |
Febbraio 25, 2005, 6:29pm |
|
impiegato Nuovo utente 
Posts: 3
Location: San Marino
|
Salve a tutti realizzo un graffito su fogli di rame e chiedo al forum se è possibile utilizzare normali prodotti chimici reperibili in commercio, per dare al colore classico del rame sfumature colorate ottenute dall'ossidazione di eventuali reagenti. Se si, quali sfumature potrei ottenere e con quali prodotti. Grazie. |
| Maurizio Giri |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Febbraio 26, 2005, 10:51am |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Mauri, Devo bloccarti momentaneamente finchè non provvedi a completare il tuo profilo, nel forum non è consentito l'anonimato. Trovi le istruzioni nell'ingresso |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
mauri,vedo che sei un amatore, mi sto documentando su eventuali prodotti che siano per te reperibili e possibilmente non troppo tossici...dammi tempo |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
mauri |
|
impiegato Nuovo utente 
Posts: 3
Location: San Marino
|
Grazie Board, in effetti non so nulla di restauro ma volevo ottenere qualche sfumatura colorata su dei quari su rame che sto facendo (tecnica graffito su rame su uno sfondo nero secco - colore ad olio) quindi vorrei trovare qualcosa per fare qualche prova, che non sia un diluente per lo sfondo ma che agisca solo sul rame per dare tonalità diverse. Maurizio |
| Maurizio Giri |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Posso già dirti che in questo modo l'unico sistema, se non vuoi usare una vernice pigmentata che simuli la patina sopra l'opera, è agire direttamente sulla lastra prima di stendere lo sfondo nero: tutti gli anticanti sono in genere di natura acida, non puoi darli su una superficie pitturata...il problema è che graffiando rimuovi anche l'anticante perchè la reazione è superficiale, non in profondità! Spiegaci meglio come sono le tue opere, o metti sul forum una foto che possiamo vedere |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
mauri |
|
impiegato Nuovo utente 
Posts: 3
Location: San Marino
|
Ciao Rossella Comincio a credere che la mia idea sia impossibile, sulla lastra ancora vuota rimane difficile perchè ancora non posso prevedere dove viene l'immagine esattamente, posso allegare un esempio delle mie opere se può rendere meglio l'idea, (come posso allegare una immagine qui da una cartella nel mio PC? oppure potrei inviarla ad una email ) potrei anche provare a farlo prima e cioè sulla lastra di rame vuota prendendo bene le misure, sperando che l'anticante non sia troppo superficiale
ciao Maurizio
|
| Maurizio Giri |
|
|
|
|
Jole Marcuccio |
|
Posts: 441
Location: Bergamo
|
questa è chimica fantasiosa e divertente, perchè non provi con degli ossidi di rame o dei solfuri sciolti in acqua con aggiunta di acido acetico( forse è meglio un acido più debole), oppure del bicromato di potassio, dati sopra la pittura. Altrimenti prima con l'elettrolisi.
ciao Claudio Marziali |
| Jole Marcuccio
|
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Mauri, purtroppo la mia ricerca tra agenti non tossici e/o pericolosi sembra non dare frutti... temo anche io che l'unica soluzione siano acidi o basi forti, ma non risolviamo il problema poichè vanno applicati prima e non dopo la posa della vernice Ho trovato anche una citazione di uso di acqua ossigenata in un manuale da decoratori, ma non ho mai provato e non so dirti il risultato Fai cautela, non vorrei mai che scatenassi qualche reazione pericolosa e soprattutto: non fare miscugli casuali. Scusami, ma la sicurezza è la mia fissa ...... |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Adamantio |
|
Dottore in Chimica - Consulente Restauro  
Posts: 933
Location: Torino e Aramengo (AT)
|
Non ho mai provato in modo sistematico ma penso che utilizzando forti ossidanti dovresti oittenere dei risultai. Okkio però che sono anche pericolosi... oltre l'acqua ossigenata già citata (credo che quella per disinfettare sia insufficiente come concentrazione, dovresti rivolgerti a un fornitore di prodotti per restauro) potresti provare con permanganato di potassio che generalmente garantisce patinature e anticature su una grande varietà di metalli. Per quanto riguarda gli acidi non saprei... il rame si scioglie a fatica nell'acido solforico concentrato e a caldo... si tratta comunque di un metallo abbastanza "nobile" quindi cercare di farlo reagire con degli acidi potrebbe rivelarsi più complesso di quanto si possa immaginare anche se sicuramente con il tempo e scegliendo gli acidi giusti dovresti ottenere buoni risultati. Molti sali di rame sono verdi, gli ossidi sono bruni e rosso-bruni quindi credo che le sfumature che potresti ottenere sono di questi colori... l'azzurro è anche possibile ma temo sia più complesso da ottenere. Altri ossidanti che puoi provare sono ipocloriti e polisolfuri (il fegato di zolfo dovrebbe essere tra questi). |
| Marco NICOLAMODERATORE AREA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALEConservation Scientist - Diagnosta dei Beni Culturali Analisi chimiche, chimico-fisiche, petrografiche, biologiche... e ricerche per lo Studio, la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Artistico sito: http://www.adamantionet.com |
|
|
|
|