|
ing.minozzi |
|
Ingegnere libero professionista Utente recente  
Posts: 11
|
Non vorrei sembrare irriverente con chi pratica qs sistama, ma la risposta cha hanno dato èla dimostrazione del perchèil sistema non funziona, e quando l'umidità tarda a ripresentarsi èmerito solo dell'intonaco deumdificante col quale viene abbinato.
Le barre sono "isolate chimicamente e elettricamente" e quindi la nuvola di elettroni sciolti NON viaggia dove vuole. Sebbene qualsiasi sistema chiuso sia di per sèneutro nel complesso. |
| Minozzi.  |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Abbandono  , e chiuderei la discussione. Non possiamo sapere di più. Ma devo confessare che ho visto almeno un caso di muro in mattoni facciavsita dove sembra aver funzionato. Probalmente l'isolamento elettrico si riferisce al fatto che non ci sono fili o corrente. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Dicembre 15, 2007, 10:30pm |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Salve e benvenuto - In questo tema stiamo parlando esclusivamente di elettrosmosi passiva o a "compensazione di carica" da non confondere con la e/o attiva che comporta il passaggio di corrente. Quest'ultima funziona certamente, ed ègiustificata teoricamente nella scienza. Il risultato dipenderà naturalmente anche secondo gli operatori singoli. Posso farti avere tantissime testimonianze. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Dicembre 16, 2007, 11:27am |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Nessun muro sarà mai 100% asciutto per il fatto che l'umidità contenuta nel muro èsempre in equilibrio con quella dell'aria, che varia con UR dell'aria. Perseguire lo 0% èutopico. Detto ciò, più che corretto che la e/o attiva funziona anche con le argille ecc. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Dicembre 17, 2007, 4:15pm |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Bene, prendiamo atto - per le percentuali considerate fisiologiche. Giusto il 3-7% in peso. Per il resto, in realtà molte cifre e molti calcoli sono convenzionali e vanno prese con scienza, coscienza e buon senso - ad esempio, èvero che se si confrontano le conducibilità termiche di acqua e aria si ha un rapporto di 29 volte, ma da lଠa dedurre che si ha una determinata %tuale di perdita di calore attraverso il muro, ne passa d'acqua (sotto i ponti) - si sta dando per scontato che l'acqua nel muro sia sotto forma liquida, il che non è. All'interno dei pori/capillari si ha vapore d'acqua la cui conducibilità termica non ècerto uguale all'acqua liquida! Lasciamo fare agli specialisti, e alla sperimentazione, che sarà valida solo per quel caso. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
ing.minozzi |
Dicembre 21, 2007, 10:17am |
|
Ingegnere libero professionista Utente recente  
Posts: 11
|
Mi permetto di aggiungere che la funzione dell'elettrosmosi ( o elettroosmosi ) applicata alle murature èla deumdificazione di queste e sebbene questo comporti una notevole diminuzione della trasmittanza termica del muro non èpensabile di "puntare" a risolvere il "problema termico" di un edificio con la deumidificazione delle sue murature.
La mia esperienza nell'utilizzo di impianti elettroosmotici èormai consolidata e posso dire che ho ottenuto quasi sempre la deumidificazione voluta sebbene sia rarissimo in lavori privati avere la possibilità di misurare scientificamente il valore residuo dell'umidità interna alla muratura. I casi in cui questo risultato non èstato pienamente ottenuto sono quelli in cui all'elevata presenza di sali era abbinata all'impossibilità di un corretto trattamento antisale . Non se questo sia dovuto a un limite del motodo elettroosmotico o alla capacità dei sali di trattenere l'acqua. |
| Minozzi.  |
|
|
|
|
matins |
Febbraio 25, 2010, 2:18pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Buongiorno a tutti, ho letto i vostri post molto interessanti sulla tecnologia a compensazione di carica di cui mi sto interessando per risanare un edificio con problemi di umidità di risalita nei muri. Da quello che leggo su questo forum e dalle informazioni reperite su alcuni siti sembrerebbe che le barre metalliche inserite nella muratura, per evitare di essere aggredite dai sali, siano ricoperte di neoprene che essendo un materiale isolante non si capisce come faccia a condurre cariche elettriche ma il sistema sembra funzioni! tant’è che lo garantiscono 10 anni con molti lavori già eseguiti. Quello che vorrei sapere è dove recuperare qualche barra di queste per fare una prova su un tratto di muratura per poi tenerla sotto controllo con un igrometro. Un altro dubbio ma se il problema è l’aggressione dei sali sulle barre metalliche non sarebbe sufficiente usare acciaio inox come si utilizza normalmente per le barche? forse il neoprene svolge anche altre funzioni che disconosco.
|
|
|
|
|
Renato Nobili |
|
Posts: 35
Location: Roma-Ardea(RM)
|
Aggiungo solo una piccola isola di Humor:
L'aerodinamica e la fisica hanno sancito che l'ape con il suo goffo corpo e le sue piccole ali non può volare; le api però non conoscono la fisica e l'aerodinamica per cui se ne fregano e volano lo stesso.
Solo per dire che non tutto quello che qualcuno non riesce a giustificare è impossibile. |
| Dott. Ing. Renato Nobili cell 3355256992 email info@sonreb.com http://www.sonreb.com |
|
|
|
|