|
monica1793 |
Ottobre 11, 2006, 11:07am |
|
studentessa Nuovo utente 
Posts: 2
Location: roma
|
il relatore non ce l'ho perchè devo prima trovare qualcosa da fare e poi qualcuno interno alla facoltà che verifichi il tutto. non ho mai fatto stage o altre esperienze simili, mi sto laureando per la triennale....  non so + che fare!!!!!!!!! |
| MONICA  |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Ottobre 11, 2006, 11:30am |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Monica, non agitarti, se hai carta bianca è piu facile
Per prima cosa scrivi su un foglio un elenco dei professori disponibili a farti da relatore con cui pensi potresti lavorare bene: ciò che è importante è la materia che insegnano.
Scrivi su un foglio quali sono i tuoi interessi Voui fare una tesi in restauro applicato o in diagnostica? Che materiale dell'arte di interessa? affreschi, quadri, lapidei ecc C'è uno strumento o una tecnica in particolare di cui vorresti occuparti? Dopodichè verifica se un insegnante disponibile ha una materia compatibile con le risposte che hai dato A questo punto scrivimi le tue scelte e vedrò di suggerirti qualche titolo per la tesi a presto
|
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Deb |
|
studentessa liceale Nuovo utente 
Posts: 6
|
ciao a tutti, sono una studentesse dell'ultimo anno di un liceo scientifico. ho seguito il dibattito su "come diventare restauratori" ma ho un pò le idee confuse: tanto confuse... come prima cosa vorrei chiedervi cos'è con precisione un operatore diagnostico e quali sono le differenze con un restauratore che lavora "sul campo". inoltre vorrei sapere, x favore, se frequentando l' ICR ottengo una buona formazione sia dal punto di vista teorico che pratico. la mia paura è ke questo istituto sia semplicemente un corso professionale che non approfondisce la mia cultura nell'ambito dell'arte (non solo). un esempio clamoroso sono gli istituti professionali (parlo dell'istruzione superiore): la maggior parte di essi, nonostante dovrebbero prepararti ad entrare nel mondo del lavoro, sono scuole della nullafacenza. (non voglio fare di tutta l'erba un fascio, preciso quindi ke parlo basandomi solo sulla mia esperienza) forse sono semplicemente mal informata ma visto che devo scegliere entro la fine dell'anno cosa fare del mio futuro vorrei prima consultare qualkuno ke certamente ne sa più di me.
grazie a tutti in anticipo! (sopratutto rossella che già mi ha accennato qualkosa!)
debora crescenzo |
| debora crescenzo, studentessa liceo |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Ottobre 23, 2006, 12:45pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Debora, ICR e OPD non sono scuole professionali...sono gli istituti statali di restauro e rappresentano a tutt' oggi l'eccellenza nel settore del restauro a livello nazionale...
Ciò non vuol dire che siano perfette, ma atutt'oggi sono le scuole piu complete per diventare restauratori
Essere un restauratore sul campo significa lavorare operativamente e manualmente sulle opere..restaurarle essere un operatore diagnostico significa analizzare le opere con sistemi strumentali e non essere un operatore multidisciplinare significa avere sia competenzedi diagnostica che di restauro (assieme a molte altre), ma non essere specializzato in nessuna delle due materie. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Deb |
|
studentessa liceale Nuovo utente 
Posts: 6
|
grazie!!! sn andata sul sito dell'ICR...sn giunta alla conlusione ke è impossibile ke riesca ad entrare... le speranze di diventare restauratrice sono sempre di meno...peccato, m sarebbe piaciuto...
grazie ankora di tutto!!!! |
| debora crescenzo, studentessa liceo |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
ci sono molte buone scuole regionali professionali triennali che ti mettono comunque in condizione di lavorare nel settore del restauro, come operatore. Non sono l'eccellenza, ma sono molto valide comunque. Informati presso la tua regione |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
lucioluciano |
Ottobre 24, 2006, 12:02am |
|
beni culturali Utente recente  
Posts: 18
|
Cara Deb potresti provare anache ad Urbino al corso di laurea in tecnologie per la conservazione e il restauro. credo sia una delle poche università ben attrezzata e che offra tante ore di laboratorio. Voi che ne pensate? |
| lucioluciano |
|
|
|
|
Deb |
|
studentessa liceale Nuovo utente 
Posts: 6
|
....il fatto è ke preferirei non trasferirmi...grazie x la dritta....se sapete darmi altre informazioni kontinuate a risp x favore.....
grazie a tutti!!! |
| debora crescenzo, studentessa liceo |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Dove abiti esattamente? |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Deb |
|
studentessa liceale Nuovo utente 
Posts: 6
|
abito a Roma sud, ad acilia (a 10 minuti da Ostia)... |
| debora crescenzo, studentessa liceo |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Novembre 8, 2006, 11:05pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Dunque, se decidi di seguire il percorso universitario hai la possibilità di raggiungere Roma? A roma inoltre, oltre a ICR dovrebbero esserci diversi corsi regionali di restauro. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
ninny |
Novembre 9, 2006, 12:01am |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
ciao a tutti!m chiamo ninny ho 21anni e sono al 3°anno della facoltà d conservazione dei beni culturali sell'istituto suor orsola benincasa d napoli! ho trovato questo forum facendo ricerche per la mia tesi il cui titolo è "storia ed etica del restauro"..se qualcuno d voi sa consigliarmi della bibliografia,appunti d lezioni,foto,consigli,supporto morale..qualsiasi cosa è estremamente gradita!! ringrazio tutti anticipatamente!! a presto!! |
|
|
|
|
Deb |
|
studentessa liceale Nuovo utente 
Posts: 6
|
si, raggiungo il centro molto facilmente....sto cercando d'informarmi circa gli altri isituti ma c'è una confusione in questo campo....ci sono troppi rami e alcuni senza sbocco!
è un labirinto in cui è impossibile orientarsi... |
| debora crescenzo, studentessa liceo |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
pPendi informazioni dirette, purtroppo non sono di Roma e potrei darti solo riportate. prova a informarti in regione e chiedi quali sono i corsi riconosciuti. Chiedi di eventuali corsi in partenza finanziati dal fondo sociale europeo. Con essi non puoi ambire al titolo di restauratore, ma sono riconosciuti dalla CEE. E' già qualcosa. Nella nord Italia questo genere di corsi sono gestiti in genere dall'Enaip. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Deb |
Novembre 10, 2006, 10:43pm |
|
studentessa liceale Nuovo utente 
Posts: 6
|
nn so davvero come ringraziarti... |
| debora crescenzo, studentessa liceo |
|
|
|
|