Salve a tutti. Sono nuovo di qui (anche se vi seguo da quando ancora eravate su yahoo) e sto terminando il mio corso di studi qui allo IUAV di Venezia. Ho deciso di sfruttare anche questa risorsa perchč per l'esame che sto per dare - Consolidamento degli edifici storici - sto compiendo una ricerca sui barbacani della cittā. Pubblicazioni specifiche non ne ho trovate, solo alcune generiche sul restauro del legno; avrei bisogno invece di conoscere di pių riguardo il loro funzionamento, il sistema costruttivo, le tecniche di restauro, nonchč magari qualcosa riguardo la loro "storia". Qualcuno di voi ha elementi per potermi aiutare?
Francesco Pierotti - studente di architettura allo IUAV di Venezia appassionato di restauro architettonico ed in particolare della conoscenza delle tecniche costruttive antiche.
Forse č meglio precisare che il barbacane (detto anche antemurale) č una muratura di rinforzo costruita alla base di un edificio (in genere con sezione triangolare). Se vogliamo possiamo intenderlo come un vero e proprio puntellammento della muratura a cui viene addossato. Nei castelli per barbacane s'intende una costruzione bassa, di forma varia con funzione di fortificazione supplementare, eretta ed addossata all'esterno delle mura di cinta. Non mi risultano pubblicazioni specifiche sull'argomento ma esclusivamente cenni su trattati o altro.
Citato da admin, spedito Giugno 8, 2005, 6:39am in qui
Forse č meglio precisare che il barbacane (detto anche antemurale) č una muratura di rinforzo costruita alla base di un edificio (in genere con sezione triangolare). Se vogliamo possiamo intenderlo come un vero e proprio puntellammento della muratura a cui viene addossato. Nei castelli per barbacane s'intende una costruzione bassa, di forma varia con funzione di fortificazione supplementare, eretta ed addossata all'esterno delle mura di cinta. Non mi risultano pubblicazioni specifiche sull'argomento ma esclusivamente cenni su trattati o altro.
La definizione riportata dall'amministratore č corretta, ma - per mio errore di esposizione - non ho specificato che il barbacane in ambito lagunare (ma non solo) č un elemento composto da travi lignee sovrapposte solitamente in 2 o 3 livelli (di cui uno costituisce l'orditura del solaio) aggettanti esternamente al profilo d'un edificio. Lo scopo di queste travi č quello di aumentare lo spazio degli gli ambienti interni degli edifici andando a "rosicchiare" spazio pubblico di una via (calle), appena sopra il livello di camminamento. Sono, dal punto di vista statico, delle mensole caricate dal peso di 3 o 4 piani superiori. Solitamente ad una serie di barbacani lignei corrispondono, ai limiti esterni dell'edificio, dei barbacani in pietra d'istria che sorreggono il peso derivante anche dalle murature portanti.
Francesco Pierotti - studente di architettura allo IUAV di Venezia appassionato di restauro architettonico ed in particolare della conoscenza delle tecniche costruttive antiche.
Architettura militare: il mio primo amore! Da A.T.Ramelli (Fac. Arch. Polit.Milano): Dalle caverne ai rifugi blindati, Ed. Nuova Accademia Editrice, Milano 1964. Barbacane: tutto come scritto sopra e inoltre: detto propugnacolo dai romani, poi antemurale, usato dagli Orientali delle cui molteplici cinte era la pių esposta, ripreso dai Crociati, poi da F.D.Giorgio per designare opera di difesa anteposta all'ingresso. Il molteplice uso del b. legato a persistente concetto ma adattato tanto variamente ha forse nuociuto alla chiarezza del termine che oggi, spesso, nel gergo murario, č usato soltanto come sininimo di muro scarpato.
Ne consegue che ognuno di noi conosce "barbacani" diversi dall'altro... qualcuno allora che conosca il "mio"?
Francesco Pierotti - studente di architettura allo IUAV di Venezia appassionato di restauro architettonico ed in particolare della conoscenza delle tecniche costruttive antiche.
E' chiaro che la tua ricerca deve limitarsi all'area veneziana. All'interno dello IUAV nessuno riesce ad indirizzarti ? Non Credo. Puoi inviare un disegno nella specifica sezione di Yahoo ?
Francesco pensa a barbacani in legno come quelli della Calle del Paradiso a Venezia, Calle de le Vele a Cannaregio o Palazzetto Cavalli a Rialto (unico "palazzo" con barbacani), ora della Comune. Questo principio di costruzione fu vietato nel corso del Cinquecento (non mi ricordo pių dove l'ho trovato). Purtroppo non so niente specifico sul restauro di q. strutture. Si vede sopratutto questo libro di Frank Becker. Costruire Venezia. Roma 2002. pp. 76ss per Calle del Paradiso e dettagli della costruzione e p. 102s. per la letteratura.
Ciao a tutti, In Liguria dove i muri di sostegno sono molto numerosi, per "barbacani" si intendono i fori di drenaggio FONDAMENTALI presenti nel muro di sostegno, che servono per fare defluire le acque sempre presenti dietro al muro...per questo occorre oltre ai fori mettere dietro al muro parecchio pietrisco in modo che le acque possano defluire bene e i buchi non si tappino...