|
Antonio76 |
|
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali Nuovo utente 
Posts: 9
Location: napoli
|
Salve, mi chiamo Antonio e vi scrivo da Napoli, mi sono laureato 2 anni fa in Conservazione dei Beni culturali al suor orsola benincasa di Napoli e da allora sono iniziati i miei guai; tranne qualche discreto corso post laurea in operatore marketing del territorio e bibliotecario esperto in materiali musicali non ho trovato; visto che di lavoro nel mio settore non se ne parla proprio vorrei almeno continuare ad aggiornarmi con corsi ed altro:[/i][/justify] vi chiedo,1) mi consigliate su ulteriore formazione da fare e dove???2) mi illuminate sulla consistenza della mia laurea visto che neanche alla mia ex-università mi sanno dare delucidazioni??3) qualcuno mi sa spiegare perchè quelli con la laurea in conservazione dei beni culturali del nuovo ordinamento possono sostenere l'esame di stato (per conservatori dei beni architettonici e ambientali) e noi del vecchio ordinamento no???vi ringrazio anticipatamente.  |
| Rusciano Antonio |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Caro Antonio, scusami ma ...non so niente di questo "esame di stato per conservatori"...non ne abbiamo mai sentito parlare. Puoi darci riferimenti giuridici in merito, e dove e presso chi si tengono? Grazie |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Antonio76 |
|
Laureato in Conservazione dei Beni Culturali Nuovo utente 
Posts: 9
Location: napoli
|
rossella, lo lessi nella sezione "esami di stato" del sito dell'università Federico II Napoli http://www.unina.it/borseConcorsi/esamiStato/index.jsp?livello1=4&livello2=0&livello3=0 (nella colonna a destra); andai a chiedere di persona all'ufficio dell'università che si occupa di esami di stato e mi dissero che se avevo la laurea in conservazione dei beni culturali col vecchio ordinamento non avrei potuto partecipare all'esame, mentre con quella specialistica (3 + 2) si!. |
| Rusciano Antonio |
|
|
|
|
stefania.mangio |
|
restauratrice di libri Nuovo utente 
Posts: 1
Location: ravenna
|
ciao Antonio, posso farti una domanda? a cosa serve fare l'esame di stato per conservatori? tanto non esistono bandi di concorso per i conservatori.. anch'io sono laureata in Beni Culturali, ma non avevo mai sentito parlare di esami di stato.. se mi dai delucidazioni, mi informo anche nella mia vecchia università... ciao. |
| stefania.mangiò |
|
|
|
|
giuliadenapoli |
|
Nuovo utente 
Posts: 9
|
ciao ragazzi... anche io non ho mai sentito parlare di questo esame di stato...che avrebbe senso solo se esistesse un albo anche per noi (aspiranti) conservatori!
io ho studiato a lecce,e anche io posso informarmi qui se ho informazioni più precise su quanto succede a Napoli... ciao a tutti e buona domenica!
|
| Giulia De Napoli |
|
|
|
|
barbaracoletta |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Salve! vorrei chiedere una cortesia ad irene: puoi scrivere le tue mail in colore nero perchè il giallo è accecante? grazie. Cmq mi presento: sono una studentessa di diagnostica e conservazione beni culturali di bari e piacerebbe anche a me sapere qualcosa di più su questo esame di stato visto che non fanno altro che dire che non abbiamo un albo e che non possiamo far parte ne della classe 41 e ne nella classe dei geologi. Ho citato anche quest'ultima perchè il mio corso di laurea a bari è nato proprio da geologia... |
| Barbara Coletta |
|
|
|
|
Camilla |
Novembre 15, 2006, 1:54pm |
|
Utente ospite |
Credo che voi stiate facendo riferimento all'esame di stato per architetti, nuovo ordinamento, il quale prevede che un laureato in architettura con laurea specialistica (3+2anni) possa presentarsi per sostenere l'esame e quindi l'iscrizione all'ordine degli architetti con la qualifica di conservatore. Non credo che un laureato in conservazione dei beni culturali possa presentarsi a tale esame. Però sui siti delle facoltà di architettura di tutta Italia alla voce esami di stato ppotete trovare le delucidazioni che cercate. |
|
Registrato |
|
|
|
|
cecilia |
Dicembre 8, 2006, 11:11am |
|
Posts: 205
|
Leggo in ritardo la sezione e provo a dare una risposta: credo che l'esame di stato di cui parlate faccia riferimento alla laurea specialistica in architettura del nuovo ordinamento, e che quindi per fare l'esame di stato sia necessario aver conseguito la laurea specialistica in architettura con la qualifica di coservatore dei beni culturali. Si tratta, in sostanza, della laurea in architettura con specializzazione in restauro. Questo spiega perchè possa accedervi chi è in possesso di una laurea specialistica (cioè 3+2 anni, nuovo ordinamento) e non di una laurea quadriennale. Per barbara: i messaggi in giallo sono volutamente illegibili; sono quelli che il moderatore della sezione oscura per mancanza di firma, che nel nostro forum è obbligatoria |
| Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
|
|
|
|
|