|
Rossella Croce |
Dicembre 28, 2005, 9:58pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Le sue informazioni sono molto precise e gradite, spero di poter approfondire ancora l'argomento nel prossimo futuro e spero che altri colleghi frequentatori del forum vogliano partecipare esponendo dubbi e curiosità. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
gian1 |
Dicembre 29, 2005, 6:27am |
|
Posts: 44
|
le emissioni di radiazione luminosa ad alta anergia (laser) provocano danni reversibili e irreversibili all'uomo. il tipo di entità di danno dipende sempre dalla zona di contatto, dal tempo di contatto e dall'intensità di contatto. vi sono tre principali tipologie di danno dovute a laser: 1- danno elettrico 2- danno meccanico 3- danno termico il danno che dobbiamo preoccuparci maggiormente, dato il tipo di lavorazione che andiamo a fare e al livello di laser impiegato, è quello termo meccanico relativo agli occhi, SERVE SEMPRE un occhiale protettivo >5OD relativo alla lunghezza d'onda che si impiega. non servono altre lenti che non abbiano questi due parametri (OD e Lunghezza d'onda). un danno eventuale all'occhio può portare, se viene colpito direttamente, a danni anche irreversibili. trovo poco professionale aver impiegato un laser senza alcuna protezione passiva (occhiali, distanza, schermo, ecc..) all'interno di una fiera. questo atteggiamento superficiale e non consapevole, porta inevitabilmente a errori d'uso, danni ai manufatti e di conseguenza a negare l'uso del laser nel restauro... giancarlo calcagno
|
| Giancarlo Calcagno |
|
|
|
|
admin |
Dicembre 29, 2005, 8:09am |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
... a Ferrara  |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Admin, ti batto...a Venezia in prossimità di una piazza notevolmente conosciuta... ma erano "solo campionature"....(spiegazione data alla "indiscreta" passante....) |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
Roxy |
|
Laureata in Conservazione e Restauro BB.CC. (PA) Utente recente  
Posts: 16
Location: Palermo
|
Ciao a tutti! Sto iniziando ad affrontare la stesura della Tesi di Laurea Specialistica che tratterà il restauro di una statua in marmo bianco con policromie e dorature del XVI secolo. Probabilmente per la pulitura dell'opera utilizzerò il laser "Leonardo", ovviamente seguita da restauratori e tecnici specializzati. Potete consigliarmi dei testi che trattano la tematica della pulitura laser e sul suo utilizzo sulle policromie e dorature a foglia?
Ho già letto testi e articoli scritti da Anna Brunetto!
Grazie in anticipo!
Rossella Licciardi |
| Rossella Licciardi  |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Ti consiglio di contattare via pm Giancarlo Calcagno (Gian 1) mi sembra la persona più adatta a fornirti eventuali riferimenti bibliografici |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
giul |
Febbraio 21, 2007, 12:49pm |
|
Studente_Accademia di Belle Arti di Brera,Restauro Nuovo utente 
Posts: 4
|
buon giorno!forse mi ripeterò, ma volevo sapere se attualmente ci sono in programma dei corsi di PULITURA LASER (possibilmente in Lombardia)!lo chiedo perchè l'ultima domanda di questo tipo risale a dicembre 2005... e quest'anno?? grazie! giU' |
| giulia lucarelli |
|
|
|
|
elyre |
Febbraio 21, 2007, 6:59pm |
|
Utente ospite |
Ma questi corsi sono tutti così cari??????????? |
|
Registrato |
|
|
|
|
Effe.e |
|
Limbiate (Mi), Restauratore Nuovo utente 
Posts: 9
|
L'applicazione della strumentazione laser implica la stessa manualità e conoscenza della chimica e della fisica di un qualsiasi altro composto chimico atto a "pulire" la superficie in questione. Le aziende che producono laser fanno un corso macchina non un corso su come lo devi usare poichè questa è un'attività intrinseca della capacità e conoscenza dell'operatore.
Nd:YAG ("chiaro-scuro") e Er:YAG (legami OH) hanno una "capacita di lettura differente tra loro". Il laser ad Erbio (il secondo) attualmente è già in commercio ma per quel che ho potuto vedere ha ancora dei deficit mentre il "classico" Neodimio è ormai usato per lapidei, retro tela, cornici, metalli ecc. Nel caso del Neodimio vi sono poi delle differenti durata d'impulsi (normal mode, short free runnung) che comportano delle differenze sulla modalità di tipologia meccanica e fisica ma intervengono con lo stesso principio (chiaro-scuro).
Ciaooooo |
| Emanuele Fardin |
|
|
|
|
Effe.e |
|
Limbiate (Mi), Restauratore Nuovo utente 
Posts: 9
|
Che io sappia non esistono corsi NORMATI ne tanto meno patentini che aiutini nell'utilizzo della strumentazione laser ma solo esperienza.
|
| Emanuele Fardin |
|
|
|
|
Effe.e |
|
Limbiate (Mi), Restauratore Nuovo utente 
Posts: 9
|
Ciao! per tutti gli interessati all'applicazione laser:
APLAR (applicazioni laser nel restauro) 16 giugno 2007.
Un convegno organizzato a Vicenza con nomi importanti...non ho trovato un sito, sull'opuscolo c'è solo una mail ed un numero di telefono...
Tel +39 0444 392369 mail: a.schiavo@vi.artigianinet.com
...credo proprio che andrò... Ema |
| Emanuele Fardin |
|
|
|
|
a |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
ciao a tutti...sono la nuova iscritta...e nella tesi mi sto occupando di nuove tecniche di rappresentazione tipo lase scanner...ne volevo sapere di più su questa strumentazione |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Gentile A, sei pregato di completare la tua firma nel centro utente, come da indicazioni del webmaster. In quetso forum non e' ammesso l'anomnimato. la discussione riprendera' quando avrai completato la proceduracorretta di registrazione A presto. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA |
|
|
|
|
chiara76 |
|
Posts: 42
Location: novara
|
Ho trovato un corso di utilizzo del laser organizzato dal centro di Venaria (To), di cui metto di seguito il link, nel caso possa interessare... Dovrebbe partire nell' autunno 2010. http://www.centrorestaurovenaria.it/#E' in parte finanziato dalla Regione Piemonte, per cui il costo è contenuto. Purtroppo di corsi che forniscano abilitazioni varie non ne ho trovati... avendo avuto modo di utilizzare la tecnica della pulitura laser in cantiere, mi piacerebbe molto approfondire la mia conoscenza in modo un po' più tecnico. Qualcuno sa qualcosa di nuovo? Grazie! |
| chiara crescenzo  |
|
|
|
|
Ema17 |
|
Restauratore di lapidei e dipinti Nuovo utente 
Posts: 7
Location: Limbiate (Mb)
|
Ciao,
sembra interessante e ci farò un pensierino ma ti ricordo che in Italia per usare la strumentazione laser non è necessario nessun patentino anche se un corso non fa mai male a nessuno in special modo se non hai la possibilità d'affiancarti a persone che utilizzino molto l'apparecchiatura e che quindi conoscono bene pregi e difetti.
Saluti |
| Emanuele Fardin -restauratore- |
|
|
|
|