|
savio.sonia |
Settembre 23, 2005, 5:45pm |
|
restauratrice Nuovo utente 
Posts: 2
Location: torino
|
Buongiorno, c'é qualcuno che frequenta il forum che conosce l'acciaio cor-ten e che ha esperienza nel restauro e nel recupero di strutture realizzate con esso? grazie sonia savio
|
| Sonia Savio |
|
|
|
|
admin |
Settembre 23, 2005, 7:29pm |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
|
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
savio.sonia |
Settembre 29, 2005, 11:24am |
|
restauratrice Nuovo utente 
Posts: 2
Location: torino
|
Si, grazie. Nello specifico: come si puņ far "arrugginire" il cor-ten artificialmente? e tale tecnica permette di ottenere uno strato in tutto simile a quello che il cor-ten svilupperebbe nel tempo (faccio riferimento alla presenza dello strato di passivazione)? La struttura in cor-ten con cui ho a che fare, é a vista; é stata realizzata quarant'anni fa ed allora non venne verniciata né protetta in alcun modo. Domanda: il cor-ten si DEVE, o si PUO' proteggere con una vernice protettiva (trasparente o meno)? e nel caso, con che materiale? In breve: il cor-ten viene utilizzato per costruire strutture a vista o viene sempre verniciato? e con cosa? Tema complesso, almeno ai miei occhi ignoranti. Ma forse qualcuno, se non paziente al punto di mandarmi un breve trattato via forum, potrebbe indicarmi uno di quei testi che risolvono la vita e mostrano la luce? grazie, sonia P.S. anche se.. in effetti.., preferirei un consiglio da chi il cor-ten lo conosce e magari lo usa. Sapete anche voi, quanto poco sia da manuale il restauro dell'arte contemporanea.grazie) |
| Sonia Savio |
|
|
|
|
angelo ingrasci |
Novembre 14, 2005, 2:27pm |
|
Posts: 51
Location: Asti
|
Ciao ! Sonia.Ho fatto delle ricerche x curiositą e ho trovato in un sito alcune cose interessanti" almeno credo " . Ti scrivo questi appunti . Trattato con una speciale patina sigillante che gli fa assumere l'effetto ,particolarissimo, del cuoio ingrassato ecc.. . ".spero di esserti stato di aiuto"... ciao! |
| angelo ingrasci |
|
|
|
|
kiki.ceru |
Novembre 20, 2005, 10:08pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 3
|
sono interessato all'argomento. potrei avere notizie circa il sito che Angelo Ingrasci ha citato e che tratta il modo di far arrugginire artificialmente il cor-ten ? Qual'e la patina con cui trattare l'accaio per renderlo stabiole alla ruggine ??
rimango in attesa di qualche persona di buon cuore.
Franco cerutti |
| Franco Cerutti |
|
|
|
|
angelo ingrasci |
Novembre 27, 2005, 7:32pm |
|
Posts: 51
Location: Asti
|
Ciao Franco.Premetto che nn ho nessuna esperienza in merito , da come avrai capito. Solo curiositą ,in quanto tutto interessa . (sapere e meglio di nn) . x quanto riguarda la patina trasparente protettiva,č le patinature di rame ,eccc ,l'unica cosa che posso fare x te e che io ho trovato a livelllo di prodotto e sito in " http://www.maimeri.it" klikka su la voce idea........e dopo su idea patina. buone ricerche, ciao. |
| angelo ingrasci |
|
|
|
|
kiki.ceru |
Novembre 29, 2005, 6:44pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 3
|
Un grazie a Angelo Ingrasci, č propriom il prodotto che cercavo. Mille grzia Franco |
| Franco Cerutti |
|
|
|
|
umbi |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Buon giorno, gradirei velocizzare il processo di ossidazione del ferro corten, come posso fare ? grazie edy |
|
|
|
|
sergioprecoma |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
buon giorno a tutti, vi consiglio vivamente di NON utilizzare vernici e polveri varie per l'ossidazione dell'acciaio corten, prima o dopo "per effetto pila" si scrosteranno, un sito utile http://www.copperture.it |
|
|
|
|