|
dface |
Dicembre 19, 2005, 5:36pm |
|
Restauro e conservazione bronzei e lapidei Utente recente  
Posts: 14
Location: Vedano Olona (VA)
|
Devo asportare dei graffiti da delle pietre arenarie, ed altre superfici delicate, qualcuno può indicarmi un sistema o un prodotto che non sia microsabbiatura, Rotec o a base di solventi Grazie Dface |
| Vallino Marco (Vallino s.a.s.) |
|
|
|
|
gian1 |
Dicembre 19, 2005, 6:19pm |
|
Posts: 44
|
con la tecnica laser Nd:Yag ho avuto buoni risultati su pietra carbonatica bianca e marmo microcristallino a venezia, vienna e padova arch giancarlo calcagno |
| Giancarlo Calcagno |
|
|
|
|
Edoardo |
Dicembre 21, 2005, 10:47am |
|
ricercatore Nuovo utente 
Posts: 9
Location: BARI
|
Concordo con l'Arch Calcagno,
la tecnologia laser è promettente ed è ormai una realtà di restauro.
Confermo gli ottimi risultati per la rimozione dei graffi con tecnologia laser da substarti lapidei quali cianche (pietra carbonatica) e marmo microcristallino.
Ciao |
| Edoardo Andriani
|
|
|
|
|
Jeni Bravar |
Dicembre 29, 2005, 12:00pm |
|
restauratore-lapidei/ceramica/vetro/metalli Utente medio   
Posts: 20
Location: Pola-Croazia
|
Ciao, ma dipende anche da con cosa sono stati scritti i graffiti. Una volta ho asportato dei graffiti fatti con marker nero idrorepellente, erano stati scritti su delle colonne in pietra d'istria, calcare bianco. Ho usato del sapone liquido e diluente nitro. Immergevo lo spazzolino nel sapone liquido e poi in un po di diluente nitro. Con un po di pazienza il risultatto era perfetto. Naturalmente ho riscaquato bene il tutto. Ma forse questo metodo non andra bene per il tuo caso, in ogni caso e' sicuramente meno costoso del laser  Ma poi dipende anche se puoi usare il diluente nitro sulle superfici delicate di cui parlavi. Comunque, spero riuscirai a toglierli, sinceramente i graffiti li odio  |
| Genni Bravar |
|
|
|
|
gian1 |
|
Posts: 44
|
il processo di pulitura è lento perchè l'operatore procede con molta attenzione su una superficie storico-artistica.... altrimenti l'azione non può essere considerata conservativa ma edile... allora basta un buon muratore armato di spazzola (d'acciaio). con qualunque sistema si voglia impiegare (meccanico, chimico o fisico) il tempo della manodopera specializzata comprende quasi sempre il 70% e questo ne determina i costi. non perchè l'operatore impiega il laser questo diventa un'operazione costosa e quindi da non impiegare... i prezzi si equivalgono.
arch giancarlo calcagno |
| Giancarlo Calcagno |
|
|
|
|
dface |
Gennaio 19, 2006, 10:17am |
|
Restauro e conservazione bronzei e lapidei Utente recente  
Posts: 14
Location: Vedano Olona (VA)
|
Grazie a tutti per i consigli Vallino MARCO |
| Vallino Marco (Vallino s.a.s.) |
|
|
|
|