Tra le modifiche si trova quella al famigerato art. 182 sulla formazione dei restauratori, che dovrebbe metter luce sulle norme transitorie per l'ottenimento del titolo.
Premettendo che, tristemente, chi attende con tanta ansia che queste norme rendano giustizia a chi ha studiato e lavorato tanto e non ha ancora visto riconosciuto quello che merita, non si sente di cantare vittoria prima che il preliminare diventi definitivo... qualcuno conosce il contenuto esatto di queste modifiche? Qualcuno sa se è possibile reperirlo, e come?
Io ho sentito qualcosa che riguarda il sostenimento di una sorta di "esame di stato" per chi in questi anni è uscito dai corsi regionali biennali...sarebbe una sorta di sanatoria per poter conseguire il titolo di restauratore, dopodichè entra in vigore la nuova normativa e per diventare restauratori si dovranno frequentare le scuole di alta formazione. Pare che anche Patologia del libro stia dando vita alla sospirata scuola quadriennale. Non so dirti di più.
Cari colleghi, per quanto ne sappia io la qualifica di restauratore in Italia non è ancora regolamentata in maniera chiara. Una volta l'unica strada percorribile era frequentare i corsi dell'O.P.D e dell'I. C. R., scuole a cui ancora oggi è molto difficile accedere. Negli ultimi tempi anche in Italia si sta facendo strada l'idea che la formazione dei restauratori debba avvenire attraverso l'università (come del resto avvienie in tutt'Europa). Non si sa ancora bene quindi che valore abbiano i diplomi conseguiti in questi centri, essi dovrebbero essere comunque riconosciuti e parificati alla laurea. Più complicata è la situazione per quanto riguarda istituti, scuole e fondazioni private. Sono stati riconosciuti dalle regioni e dal ministero, alcuni prevedono anche un esame finale, ma non si sa se il titolo conseguito in questi istituti sia effettivamente parificato a quello delle futuri corsi di laurea per il restauro o a quelli dell O.P.D e I. C.R., a ciò si aggiunge che la maggior parte di queste scuole private (citerei fra le migliori Palazzo Spinelli e U.I.A. , entrambe a Firenze, sono molto care: da un minimo di 7mila euro l'anno ad un massimo di 12/13mila euro l'anno!). Credo che la migliore cosa sia quella di aspettare l'esito delle vicine elezioni politiche, sperando ke finalmente si metta ordine nella caotica normativa attuale.
Sono cmq molto interessato all'argomento, spero di aver capito bene come stiano le cose, contattatemi se avete novità a riguardo o se avete informazioni diverse. Cari saluti
Sul Suppl. Ord. n. 102 alla G.U. n. 97 del 27.4.2006 è stato pubblicato il D. Leg.vo 24.3.2006, n. 156, recante «Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali».
Secondo quanto ho letto è confermato che sostenendo un esame di idoneità,anche chi ha un diploma di scuola regionale biennale potrà ottenere il titolo di restauratore....ora, come faremo a sapere quando, dove, entro che termine sostenere tale esame???
DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2006, n. 157 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione al paesaggio. (Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27/4/2006 - Suppl. Ordinario n. 102) io l'ho scaricato da Sicurezzaonline_it - Legislazione - Ambiente - D_Lgs_ 22-1-2004 n_ 42.htm
Concordo con il tuo commemnto, ancora una volta speranze deluse. Si parla di un concorso che verra definito nei modi e nei tempi con un prossimo decreto da emanarsi a ottobre e intanto noi si invecchia in attesa...buona lettura
Cari signori anche qui nel trentino siamo in alto mare..... nessuna sa nulla di definitivo.............. sembra.. si dice... nonn c'è nulla di certo... abbiamo interrogato il ministero... le altre soprintendenze.... queste le risposte da parte dei funzionari. E noi restauratori siamo ancora ibridi..... volevo chiedere, cortesemente se ad oggi vi erano ulteriori modifiche, proposte o soluzioni (adottate in altre parti d'italia), che possano fare luce in tutta questa vicenda che ha messo la mia socia in una depressione tale che ho fatto ricorso al peggio, per tirarla su di morale...... I casi sono molti, le professionalità e l'esperienza nel settore sono svariate, come si può mettere ordine? ogni restauratore ha un suo curriculum e a volte risalire a lavori eseguiti 20 anni fà non è semplice, anche perchè i responsabili preposti potrebbero essere passati a miglio vita!!! Come funziona o come si muove il resto d'Italia?????? grazie Paola Orsolon
Ciao a tutti l'articolo del d.lgs quà sotto riportato evidenzia un argomento a me sconosciuto, le soprintendenze rilasciano un certificato di buon esito? Grazie per la risposta
DECRETO LEGISLATIVO 24 marzo 2006, n.156
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in relazione ai beni culturali. art.4 comma c
c) colui che, alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro 24 ottobre 2001, n. 420, abbia svolto lavori di restauro di beni ai sensi dell'articolo 29, comma 4, anche in proprio, per non meno di quattro anni. L'attivita' svolta e' dimostrata mediante dichiarazione del datore di lavoro, ovvero autocertificazione dell'interessato ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, accompagnate dal visto di buon esito degli interventi rilasciato dai competenti organi ministeriali;
ciao a tutti, scusate l'insistenza, ma...oggi, data 11 ottobre 2006 si è a conoscenza di qualcosa riguardo il famigerato esame di stato per conseguire il titolo di restauratore? In attesa di una risposta cercherò di informarmi anch'io. irene tonetti.( una quasi collaboratrice restauratrice che desidera con tutte le sue forze di diventare restauratrice!! )
purtroppo non ho saputo molto...diciamo niente....tuttavia consultando il sito del MIBAC ho saputo che il ministro rutelli oggi ha incontrato la stampa nel salone ministeriale per alcune comunicazioni riguardanti i beni culturali (così era più o meno scritto). Qualcuno saprebbe dirmi il contenuto di tali comunicazioni?Contengono informazioni riguardanti questo "esame di stato"? Proverò a consultarlo anche domani per saperne di più in quanto oggi non c'erano ulteriori informazioni al riguardo. Scusate le continue domande, tuttavia sono molto preoccupata per il mio futuro professionale, come credo parte di voi... Irene
bene ho scoperto che le mie speranze di saperne di più per ora sono vane...e l'incontro, da quel poco che sono riuscita a sapere nel sito del mbac (specifico che non sono riuscita a trovare altro su questo incontro) non accennava all'argomento modifica del codice urbani con DL 156/2006/formazione restauratore. Riassumendo le cose che so al riguardo, anche consultando questo forum sono: 1)i criteri per l'esame di idoneità (al quale possono partecipare restauratori con esperienza quadriennale, diplomati alle scuole regionali e collaboratori restauratori in genere) dovrebbero essere stabiliti da un decreto che in teoria dovrebbe essere emanato entro il 30 ottobre dal MBAC in accordo con il Ministero della Pubblica Istruzione e del MIUR. 2)Questa è una fase transitoria ed in seguito all'entrata in vigore di nuove normative per la qualifica del restauratore non sarà più valida. Sicuramente lo sapete anche voi, tuttavia se sarete a conoscenza di ulteriori informazioni in futuro (spero prossimo) riguardo al già citato esame di idoneità,fatemi sapere!! Irene
Consulente Diagnostica e Restauratore d' Arte Utente anziano
Posts: 537
Location: Venezia
Citato da irene_t.
purtroppo non ho saputo molto...diciamo niente....tuttavia consultando il sito del MIBAC ho saputo che il ministro rutelli oggi ha incontrato la stampa nel salone ministeriale per alcune comunicazioni riguardanti i beni culturali (così era più o meno scritto). Qualcuno saprebbe dirmi il contenuto di tali comunicazioni?Contengono informazioni riguardanti questo "esame di stato"? Proverò a consultarlo anche domani per saperne di più in quanto oggi non c'erano ulteriori informazioni al riguardo. Scusate le continue domande, tuttavia sono molto preoccupata per il mio futuro professionale, come credo parte di voi... Irene
nessuno ha novità riguardo le informazioni attese per il 30 ottobre?
Rossella Croce Restauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro