|
silippa |
Febbraio 25, 2006, 7:41pm |
|
studentessa Nuovo utente 
Posts: 7
|
Buona sera a tutti, sono una nuova entrata. Avrei bisogno di informazioi più dettagliate sul fegato di zolfo o potassio solfuro che dir si voglia per l'ossidazione delle foglie metalliche. Sto restaurando due appliques in legno di pioppo rifinite con foglia d'argento. Vorrei ripristinare, dove manca, l'argento e conferirgli un aspetto anticato per adeguarlo al resto del manufatto. Mi hanno consigliato questo prodotto ma so che può causare delle reazioni chimiche un po' impreviste ed è difficile da controllare. Sapete darmi info in merito o consigliarmi un altro prodotto similare? grazie! |
| Carlotta Specchierla  |
|
|
|
|
Jole Marcuccio |
Febbraio 25, 2006, 8:26pm |
|
Posts: 441
Location: Bergamo
|
l'unica reazione è che l'argento diventi troppo nero, è a questo che ti riferisci? |
| Jole Marcuccio
|
|
|
|
|
silippa |
Febbraio 26, 2006, 10:33am |
|
studentessa Nuovo utente 
Posts: 7
|
si infatti, questo so che è il rischio che posso correre. Ma volevo sapere se è l'unico prodotto che posso usare per ottenere questo effetto. Mi hanno detto infatti che il fegato di zolfo oltre ad essere un po' nocivo non si comporta in modo sempre prevedibile, non so se dipenda dalle dosi o dal tipo di prodotto in commercio (se più o meno scadente). Se è l'unico prodotto che è possibile usare allora vorrei dei consigli sulle dosi da utilizzare. grazie |
| Carlotta Specchierla  |
|
|
|
|
Jole Marcuccio |
Febbraio 26, 2006, 11:56am |
|
Posts: 441
Location: Bergamo
|
per la qualità dello zolfo, compra il fiore di zolfo in farmacia, quello usato per i bagni. Per il resto effettivamente tutto dipende dalle dosi, più la soluzione è diluita più l'effetto è blando. Dimmi come prepari la tua soluzione.
|
| Jole Marcuccio
|
|
|
|
|
Jole Marcuccio |
|
Posts: 441
Location: Bergamo
|
doriana, il tuo messaggio al forum è arrivato sulla mia posta, lo giro nella sezione adatta.
buongiorno e molto bentrovati. adoro questo forum che per me e fonte di apprendimento e approfondimento insostituibile. vi scrivo perchè mi trovo a dover brunire un particolare in ottone (rifatto) di un lampadario liberty che ovviamente è patinato al punto di sembrare quasi nero. devo usare il fior di zolfo o c'è un procedimento specifico e più specializzato?. ringrazio fin d'ora e non solo per l'eventuale risposta ma anche per tutto ciò che questo forum fino ad oggi mi ha già dato. doriana zerbinati |
| Jole Marcuccio
|
|
|
|
|
Jole Marcuccio |
|
Posts: 441
Location: Bergamo
|
visto che mi sono arrivate varie richieste sulla mia e-mail, sull'utilizzo dello zolfo per patinare i metalli, questa è una ricetta:
10 gr di zolfo 25 gr di ammoniaca filtrare e aggiungere un litro di acqua
per rendere la patinatura più leggera aggiungere più acqua
questa è una ricetta per patinare l'argento, va bene anche per altri metalli |
| Jole Marcuccio
|
|
|
|
|
sabe |
|
restauratrice affreschi pitturemurali marmi pietre Nuovo utente 
Posts: 1
|
ciao a tutti ho saputo che col fegato di zolfo si possono antichizzare gli specchi.Mi è stato chiesto di farlo ma non sono sicura del risultato.Vorrei un consiglio.Grazie mille |
| elisabetta bottacci |
|
|
|
|