ricercatore e progettista di lavori di restauro Utente recente
Posts: 12
Location: Bamberg/Germania
Ciao,
ho conosciuto il forum all'ultima fiera di Ferrara, ci siamo visti brevemente alla fine. Un forum del genere non esiste in Germania. Mi sembra bella cosa.
Il mio interesse a parte l'interesse tecnico è conoscere della gente, trovare dei contatti nuovi ecc , ma anche di trovare un modo di legare di piú i due "mondi" diversi italo-tedesco (che per se è un punto che mi sta al cuore da tempo e il quale vorrei approfondire, sviluppare ecc con della gente, enti ecc interessati)
Il mio interesse però è anche di conoscere nuovi prodotti e produttori italiani sempre del mondo restauro, cioè un interesse culturale ma anche commerciale. Se mi ricordo bene all'inizio c'era un settore "nuovi prodotti" o simile, esiste ancora?
Capisco bene se non volete inoltrare in questa direzione, ma un settore "prodotti e produttori" presentati e richiesti secondo me un settore da prendere leggittimamente in considerazione, del modo si parla.
Ciao Wolfgang
Wolfgang Neustadt M.A., Gertraudenstr. 10, D 96050 Bamberg
Wolfgang, benvenuto fra noi. Ricordo bene il nostro incontro alla fine della presentazione. Puoi notare che nella home page dell'Associazione http://www.forum-restauro.org/ è prevista, fra i Servizi on line, la sezione (in costruzione) Repertorio aziende e prodotti.
Non credo sia opportuno aprire una sezione all'interno del forum. E' solo un mio parere da discutere, in ogni caso, con i moderatori del forum Nulla vieta tuttavia di parlare, in chiave tecnica e nei limiti della netiquette del forum (nessuna pubblicità occulta), di specifici prodotti.
ricercatore e progettista di lavori di restauro Utente recente
Posts: 12
Location: Bamberg/Germania
Ciao,
allora a che punto siete per quanto riguarda il discorso prodotti/produttori? Come tirate/tiriamo avanti? Cosa proponete?
Dall'altro canto del mio spunto piuttosto culturale che ne dici (pregiudizi italo-tedeschi anche nel mondo del restauro) ? Esistono già degli contatti in questa direzione? Sono ancora l'unico a pensare in questo modo?
Ciao Wolfgang
Wolfgang Neustadt M.A., Gertraudenstr. 10, D 96050 Bamberg
Ci vuole un pò di tempo. Siamo in fase organizzativa di diverse iniziative. Non rientra nei programmi a breve termine. Per quanto riguarda lo scambio di pareri sull'approccio culturale, possiamo anche iniziare.
Mi piacerebbe ci fosse una sezione (del restauro architettonico) dedicata ai commenti sulle opere restaurate da poco. Ad esempio, adesso sarei interessato ad ascoltare il parere di chi è più esperto riguardo i recentissimi restauri di S . Stefano Rotondo a Roma. Così ogni tema della sezione potrebbe essere dedicato ad un castello, una villa, una chiesa..Mi rendo conto che il tema rischia di rivelarsi scabroso e pieno di insidie, tuttavia se il forum deve essere dibattito... Grazie
Se tutto ciò può servire ad aprire il forum ad una maggiore partecipazione dei collegi ... OK Vincenzo inizia aprendo un argomento di "collaudo". Se il tutto ha un seguito ed i toni restano moderati, possiamo anche aprire una sezione.
Penso che il problema principale, della sezione del forum sui commenti di restauri eseguiti, sia la difficoltà di poter visionare la documentazione del restauro (es. stato-prima/dopo; la storia dell'edificio; gli usi originario prima/dopo il restauro; ecc) oltre alla possibilità o meno di poter vedere dal vero il restauro.
Solo una visione approfondita può far per capire meglio le scelte fatte, ed evitare quindi commenti inutili e sbagliati.
Se il restauro da commentare è pubblicato in un sito da cui richiamare foto ed altro, il tutto si semplifica. In caso contrario lo scambio di pareri non è facile.
Sono d'accordo. Comunque non è detto che sia inutile un commento superficiale se dato da un architetto o da un esperto (e i pareri sbagliati si possono sempre correggere..). buona serata
Buonasera, mi piace molto l'idea di vincenzo perchè credo sia molto importante stimolare la riflessione riguardo ai restauri eseguiti recentemente, anzi allargherei il tema anche ad altri interventi. Mi capita troppo spesso di intervenire su restauri disastrosi eseguiti pochi anni fa(davvero pochi!) e forse se ci fosse un pò più di attenzione...in fondo, ahimè, di solito chi valuta davvero la correttezza di un lavoro sono altri restauratori(se no chi:sovrintendenti? critici? visitatori?), quelli che vedono ma non dicono e quelli(forse sempre gli stessi?!) che andranno poi a recuperare il salvabile. a proposito di consapevolezza credo sarebbe interessante aprire anche una finestra sull'arte, per aiutare l'operatore a orientarsi fra i vari pareri(gusti?) di sovrintendenti e committenti, come del resto farà gia un restauratore serio e consapevole. A presto,
P.S. scusate, non ho trovato il pulsante indicato per fare nuove proposte!
studio per lavorare nel campo della conservazione Nuovo utente
Posts: 1
Location: studente
salve sono nuovo. ma è normale che tra le parole scritte nei post vi siano dei piccoli quadrati? alcune parole vengono tagliate o modificate da questi, rendendo a volte difficile la comprensione del testo.
vorrei sapere se è solo un problema mio,o se è una cosa comune. e in quest'ultimo caso la mia proposta per migliorare il forum è di tentare di eliminarli.... cmnq se non fosse possibile.... uno ci si abitua....
La nuova versione del software del forum (febbraio 2007) usa una codifica XHTLM che causa, nei vecchi messaggi, dei problemi con le accentate. Correggere tutti i messaggi sarebbe un lavoraccio ....
studente al corso di restauro a Napoli Utente Attivo
Posts: 48
Location: Napoli
Io proporrei di creare una sezione "CERCO/OFFRO LAVORO" ovviamente nell'ambito del restauro in cui ognuno possa inserire il tipo di lavoro che cerca, o qualcuno che lo offre, che magari cerca un collaboratore ecc. credo riscuoterebbe molto successo! pensateci, io propongo sempre cose saggie ciao