Io proporrei di creare una sezione "CERCO/OFFRO LAVORO" ovviamente nell'ambito del restauro in cui ognuno possa inserire il tipo di lavoro che cerca, o qualcuno che lo offre, che magari cerca un collaboratore ecc. credo riscuoterebbe molto successo! pensateci, io propongo sempre cose saggie ciao
Ritengo questa proposta molto, MOLTO giusta.. Sapete, io sono di Varese, e credo che la mia città sia una delle meno ricche di opere da restaurare.. e malgrado la voglia di fare e di imparare, nulla da fare.. così si aspetta, non si sa bene cosa, per poi... che ne so, lavorare in un bel negozio!!!! mmmmmhhhh non male.. Comunque l'idea di nuove proposte lavorative, potrebbe essere valida.
Salve, è il primo msg che scrivo in questo forum,che peraltro ritengo molto interessante ai fini di uno scambio arricchente d'informazioni. Sono onorata di poter leggere in tempo reale (o quasi) il parere di esperti del settore,mi ha fatto altresì piacere leggere la citazione su Ferrara poichè ritengo detta Fiera un interessante momento d'incontro con chi ama la materia del Restauro nella sua totalità . Mi presento,mi chiamo Francesca e opero nella zona di Lecce e provincia, mi occupo,al momento, di restauro lapideo architettonico monumentale e sono particolarmente interessata al recupero e restauro di pitture murali e affreschi. Spero di poter dare in ogni modo un contributo positivo a questo Forum. A presto
Allora, premetto che è un piacere leggere i consigli di gente così preparata. Detto questo, passiamo al dunque
Prima proposta:
Come giustamente ha fatto notare l'admin, sarebbe meglio creare delle nuove discussioni con i vari tipi di proposta. Peccato che sul subforum 'Proposte' per noi comuni utenti mortali non ci sia il pulsante "Nuovo Tema" adibito a tale scopo
Ammettiamo che ci sia Tizio che possiede "la Gioconda" (cosa ovviamente impossibile, ma è per fare un esempio spropositato). Ammettiamo anche che Tizio voglia chiedere dei consigli su come posizionare "La Gioconda" in salotto per darle una luce migliore.
Ora, posso capire che chi dirige questo bel forum si preoccupi di cercare di mantenere a debita distanza utenti 'poco graditi', e una delle tante maniere per ottenere tale scopo è quella di chiedere i dati personali, però su questo punto mi sorgono onestamente due dubbi:
1) Come fare per controllare la veridicità di quanto dichiarato dall'utente? Se proprio si desidera 'giocare in chiaro', consiglierei di richiedere eventualmente una qualsiasivoglia copia di un documento al momento della registrazione, altrimenti è chiaro che la firma dichiarata vale quanto -e niente di più- del nick (IMHO). 2) E' proprio necessario dichiarare nome e cognome visibili a chiunque? Premetto che anch'io amministro un forum (di chimica), ma nonostante questo non vedo la necessità di rendere pubblici i dati anagrafici, soprattutto se il Sig. Tizio dell'esempio di cui sopra (non è il mio caso, per fortuna) vuole evitare la visita notturna di persone poco amichevoli che, venuti a sapere della 'Gioconda' e avuti i dati necessari grazie ad una semplice occhiata al forum, non ci penseranno due volte a fare la fila al di fuori della porta dello sfortunato Sig. Tizio, reo unicamente di aver chiesto dei lumi su questo bel forum.
Proposta: chiedere sì i dati anagrafici (magari certificati) di cui però ne venga garantita la riservatezza assoluta, e lasciare libera scelta all'utente se renderli pubblici o meno.
Risposta n.1 Oops ... ho attivato l'apertura di nuove discussioni (grazie del suggerimento)
Risposta n.2 Quella della firma è stata una mia scelta iniziale che, nei suoi evidenti limiti, sino ad oggi pare abbia "moderato" il forum.
Non appena apriremo le iscrizioni all'Associazione, ci saranno controlli "documentali" e sezioni riservate agli utenti. Se sarà il caso provvederemo a variare le modalità di iscrizione al forum.
Ho letto solo alcune delle proposte precedenti, per cui la mia potrebbe essere stata già segnalata, in tal caso mi scuso per la ripetizione. Credo che le sezioni e i temi relativi possano essere aumentati.
Restauratore,fotografia e diagnostica per immagini Utente recente
Posts: 11
Location: Bergamo
Sarebbe interessante aprire una sezione relativa al restauro virtuale, fotoritocco e fotografia di opere d'arte. Ritengo che le competenze "fotografiche" (esecuizione, ottimizzazione, gestione) siano imprescidibili per il lavoro di restauro dalla fase di progettazione a quella di valutazione e documentazione. Inoltre, con lo sviluppo delle tecnologie digitali negli ultimi anni, la gestione di fotografie digitale (e digitalizzate) e il loro "restauro" diviene sempre più importante.
Cosa ne pensate? Nel caso io mi offro di gestire la sezione.
Stefano Marziali Restauratore, esperto in fotografia e analisi multispettrali per immagini
Bella proposta quella di "Hevan": CERCO/OFFRO lavoro!!
...avevo fatto una proposta anch'io sulla sezione "sicurezza e restauro" ma, non mi ha risposto nessuno!! Riprovo qui: Perchè non creiamo una banca dati con i valori TLV e come sono evoluti nel tempo?Internet è un buon metodo per recuperare delle informazioni difficili da trovare!!!
E poi...Ma perchè nessuno vota ai censimenti sulla sicurezza????IO PROPONGO DI VOTARE!!!!!!!