Nell'ottica di un intervento di miglioramento sismico di un piccolo fabbricato con stratificazione tra il XV° ed il XVIII° secolo, da destinare a diventare una piccola galleria d'arte, il solaio della sala principale è portato da una volta a botte sottostante con una quota d'imposta molta bassa (96 cm).
- Per aumentare il grado di sicurezza del solaio, esclusivamente nei termini d'uso che consentirà un "miglioramento" e non l'"adeguamento", - dovendo escludere di poter collocare un tirante alle reni, per la mancanza della necessaria altezza di passaggio nei locali sottostanti, - non volendo intervenire con "armature delle volte" o comunque scarico la volta con strutture sovrapposte,
potreste aiutarmi a capire se sia più valida una soluzione con tiranti "a pavimento" o con frenelli?
Nel secondo caso, però, ho grandi difficoltà a trovare notizie circa
1) come è fatto veramente un frenello? 2) interasse tra i vari frenelli 3)dimensionamento di un frenello 4) quali sono di preciso le sue reazioni sulla volta? 5) aumenta la portanza o soltanto la rigidezza della volta e la capacità di reagire ai carichi accidentali?
grazie |