Consulente Diagnostica e Restauratore d' Arte Utente anziano
Posts: 537
Location: Venezia
Ringrazio gli aautori per l'intervento e rispondo alla loro domanda sulle "note". A mio giudizio non sono evidenziate nel modo migliore. Forse perche' ne siamo oramai tempestati in quasi ogni pagina web, scorrendo velocemente il programma ho supposto che la casellina da spuntare fosse una sorta di nota informativa sulla privacy o simile e non mi sono soffermata su di essa e mi sono limitata a selezionarla per proseguire. Forse potrebbe essere utile darle maggiore risalto impostando un sistema che ne "obblighi" almeno l'apertura del link prima di proseguire. Spero questo commento possa esservi in qualche modo utile, preciso comunque che probabilmente se non avessi avuto nessuna idea dell'argomento trattato probabilmente io stessa avrei cliccato sul link. Mi riprometto di visionarle al pi� presto. Rispetto alla valutazione sulla tossicit� la trovo ovviamente molto interessante e ringrazio caldamente i professionisti che vi hanno lavorato. Rispetto al programma proposto vorrei far presente che la scelta di diffondere tali informazioni via web, attraverso un programma accessibile a tutti e gratuitamente, in italiano, risquote da parte mia un forte apprezzamento. Mi auguro che questa ed altre iniziative volte al miglioramento della qualit� del lavoro degli operatori del restauro, spesso un p� "trascurati" dalla diffusione su larga scala, possa ottenere il maggiore eco possibile. Sono ansiosa di vedere gli ulteriori sviluppi . Comunque per essere pi� precisa nei miei commenti mi riferiro anche a questo tipo di programma, oltre che al pi� semplice solvent solver, http://palimpsest.stanford.edu/byauth/stavroudis/mcp/#downloads negli stati uniti � molto utilizzato
Rossella Croce Restauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro
Consulente Diagnostica e Restauratore d' Arte Utente anziano
Posts: 537
Location: Venezia
Testo citato
ho capito... ma il triansol non c`e` l`ha nessuno?? lo vogilo anche io... senza comprarlo
La risposta di Jole è come sempre corretta, invia a Chris una mail, in inglese, con i tuoi dati e il tuo curriculum, poi lui valuterà se farti avere la pass di accesso. Ti chiederei per favore di non porre richieste come questa nel forum... senza alcuna offesa, ma non le ritengo molto adatte. Come moderatore mi è d'obbligo ricordarti che la pirateria via web..oltre che sconveniente...è reato!
Rossella Croce Restauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro
Rossella, grazie per l'apprezzamento e per il suggerimento di rendere più visibile la parte delle Note sul triangolo interattivo, provvedermo quanto prima... Mi scuso del ritardo nel rispondere ma sono impegnato a ferrara, da dove sto scrivendo. Attendo altri rilievi e suggerimenti che sono sempre utili per migliorare la qualità del prodotto; anche qui alla fiera del restauro abbiamo ricevuto suggerimenti utili. Ho avuto l'onore di conoscere personalmente l'amministratore del forum. ciao
Citato da RossellaCroce
Chiedo venia, forse perchè ne siamo oramai tempestati in quasi ogni pagina web, scorrendo velocemente il programma ho supposto che la casellina da spuntare fosse una sorta di nota informativa sulla privacy o simile e non mi sono soffermata su di essa e mi sono limitata a selezionarla per proseguire. Forse potrebbe essere utile darle maggiore risalto impostando un sistema che ne "obblighi" almeno l'apertura del link prima di proseguire. Spero questo commento possa esservi in qualche modo utile, preciso comunque che probabilmente se non avessi avuto nessuna idea dell'argomento trattato probabilmente io stessa avrei cliccato sul link. Mi riprometto di visionarle al più presto. Rispetto alla valutazione sulla tossicità la trovo ovviamente molto interessante e ringrazio caldamente i professionisti che vi hanno lavorato. Rispetto al programma proposto vorrei far presente che la scelta di diffondere tali informazioni via web, attraverso un programma accessibile a tutti e gratuitamente, in italiano, risquote da parte mia un forte apprezzamento. Mi auguro che questa ed altre iniziative volte al miglioramento della qualità del lavoro degli operatori del restauro, spesso un pò "trascurati" dalla diffusione su larga scala, possa ottenere il maggiore eco possibile. Sono ansiosa di vedere gli ulteriori sviluppi . Comunque per essere più precisa nei miei commenti mi riferiro anche a questo tipo di programma, oltre che al più semplice solvent solver, http://palimpsest.stanford.edu/byauth/stavroudis/mcp/#downloads negli stati uniti è molto utilizzato
Stiamo aggiornando il programma del triangolo interattivo dei solventi - home page ICR/progetti nazionali - per aggiungere nuove aree di solubilità, nuovi solventi, per fornire una versione multilingue e per rendere più evidenti le "Note sul triangolo interattivo dei solventi". Prima di attuare la modifica sul sito ICR gradirei avere suggerimenti, se ci sono, in modo da apportare tutte le eventuali variazioni in una sola volta; non è arrivato più alcun commento dopo la replica del 4 aprile, forse la mia prima lunga lettera ha inibito altri interventi? Spero proprio di no, non sono così cattivo, chi mi conosce lo sa...
Consulente Diagnostica e Restauratore d' Arte Utente anziano
Posts: 537
Location: Venezia
Da parte mia attendo le modifiche interessata, forse è cosi anche per gli altri!
Rossella Croce Restauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro
Abbiamo terminato la versione in inglese del triangolo interattivo dei solventi e l'implementazione delle liste dei solventi e delle aree di solubilità dei polimeri sintetici e naturali, accogliendo anche suggerimenti da parte di chi ha voluto, non attraverso il forum ma contattandoci direttamente, segnalarci alcune esigenze riguardo casi reali che noi siamo stati ben lieti di approfondire; è nostra intenzione attraverso il forum e anche attraverso il siro ICR esemplificare alcuni di questi casi per rendere più chiaro l'uso del triangolo interattivo dei solventi e delle solubilità. Purtroppo il nostro caro web-master Giancarlo Buzzanca non è più in ICR, quindi abbiamo perso un caro amico e un collega professionalmente indispensabile, ce ne rammarichiamo e gli inviamo i nostri più cari saluti e auguri. Questa assenza provocherà, in attesa della designazione del sostituto, un ritardo che non sappiamo quantificare nell'aggiornamento del programma sul sito ICR, di questo ce ne scusiamo anche se non dipende da noi. Almeno avremo più tempo per eventuali suggerimenti e variazioni.
Anche io conosco ed uso il Solvent Solver e questa iniziativa ICR mi sembra splendida nel panorama nazionale ed internazionale!
Complimenti, concordo con chi prima di me e soprattutto con Rossella Croce sull'importanza di rendere accessibili e di facile utilizzazione questi importantissimi sistemi che permettono di orientarci in questa selva di solventi e di sostituire quelli più pericolosi.
Ho provato ad andare sul sito ma mi si èp inceppato il computer... è possibile che il mio browser o la mia rete (un' obsoleta 56k) mi diano qualche problema...
chi sarebbe così gentile da spiegarmi passo passo come si scarica questo programma?
Grazie a tutti
Marco NICOLA MODERATORE AREA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Conservation Scientist - Diagnosta dei Beni Culturali Analisi chimiche, chimico-fisiche, petrografiche, biologiche... e ricerche per lo Studio, la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Artistico sito: http://www.adamantionet.com
Caro Marco Nicola, ringraziamo per i complimenti, fanno sempre piacere; il programma non è scaricabile ma è usabile on-line, è però possibile, una volta formulate le miscele di interesse, stampare la pagina; superato il numero di 9 miscele si può azzerare tutto e ricominciare, se occorre, e quindi stampare di nuovo. Non abbiamo reso scaricabile il programma per diversi motivi: - per non consentire modifiche alle impostazioni - quindi alla scelta dei solventi alternativi ai solventi più tossici e cancerogeni - per “invitare” a sostituirli opportunamente almeno dal punto di vista tossicologico - per poter apportare le modifiche che riteniamo più opportune senza doverci preoccupare delle varie versioni che si produrrebbero se il software fosse liberamente ascaricabile - inoltre, avendo scelto di non avere alcun beneficio economico dalla diffusione del programma, ci teniamo ad avere la soddisfazione della “paternità” riconosciuta di questo lavoro.
Due considerazioni pratiche, (altre verranno via via descritte in futuro):
- è possibile formulare, per ogni solvente inserito nella lista presente sul triangolo interattivo, tre miscele a diverse velocità di evaporazione, selezionando preventivamente la volatilità della miscela; la media volatilità si ottiene andando sulla miscela a scelta e selezionando tra i solventi consentiti). Si possono ottenere nella tabella tre miscele alternative alle 3 diverse volatilità per lo stesso solvente. Ricordo che le miscele possono essere ottenute o cliccando sul solvente nell’elenco o puntando con il mouse sulla zona di interesse sul triangolo e quindi ciccando sul quel punto.
- è’ possibile, oltre alla formulazione dei solventi elencati nella lista presente, sostituire anche miscele efficaci ma contenenti solventi “indesiderati”; come? Ottenendo - per mezzo del metodo grafico o matematico o usando i diffusissimi programmi su internet – la terna dei parametri di solubilità della miscela da sostituire; una volta ottenuti si può, per mezzo del mouse, e dopo aver selezionato la volatilità della miscela alternativa, centrare i parametri di solubilità di interesse (al movimento del mouse si aggiornano dinamicamente i valori di Fd, Fp, Fh nelle tre caselle in alto a destra) e quindi cliccare su quel punto del triangolo interattivo.
Spero di essere stato chiaro, sono disponibile per eventuali dubbi o osservazioni