|
samy |
Novembre 14, 2006, 12:30am |
|
Posts: 93
Location: Pitesti, Romania
|
e` possibile usare il trisolv anche offline??? |
| |
|
|
|
|
mauriziocoladonato |
Novembre 17, 2006, 10:16pm |
|
Utente recente  
Posts: 19
|
grazie per aver dato la possibilità di fornire un'informazione utile: una volta entrati nel programma "triangolo interattivo dei solventi e delle solubilità" attraverso il collegamento internet, ci si può scollegare dalla rete e il programma sarà attivo finchè il computer non verrà spento, quindi si può usufruire del programma per ore anche solo con un brevissimo collegamento iniziale. |
| maurizio coladonato docente di chimica ICR |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Novembre 20, 2006, 9:01pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Citato da mauriziocoladonato
grazie per aver dato la possibilità di fornire un'informazione utile: una volta entrati nel programma "triangolo interattivo dei solventi e delle solubilità" attraverso il collegamento internet, ci si può scollegare dalla rete e il programma sarà attivo finchè il computer non verrà spento, quindi si può usufruire del programma per ore anche solo con un brevissimo collegamento iniziale.
Grazie di averci fornito questa precisazione |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA  |
|
|
|
|
samy |
Novembre 20, 2006, 9:17pm |
|
Posts: 93
Location: Pitesti, Romania
|
quindi non e` possibile salvarlo sul computer... volevo usarlo senza un collegamento a internet, per esempio con un laptop in un cantiere o qualcosa del genere.
grazie |
| |
|
|
|
|
mauriziocoladonato |
Novembre 21, 2006, 6:13pm |
|
Utente recente  
Posts: 19
|
Non possiamo far altro, anche a nome del collega paolo Scarpitti, che ripetere quanto già detto in una precedente risposta:
"Non abbiamo reso scaricabile il programma per diversi motivi: - per non consentire modifiche alle impostazioni - quindi alla scelta dei solventi alternativi ai solventi più tossici e cancerogeni - per “invitare” a sostituirli opportunamente almeno dal punto di vista tossicologico - per poter apportare le modifiche che riteniamo più opportune senza doverci preoccupare delle varie versioni che si produrrebbero se il software fosse liberamente scaricabile - inoltre, avendo scelto di non avere alcun beneficio economico dalla diffusione del programma, ci teniamo ad avere la soddisfazione della “paternità” riconosciuta di questo lavoro."
D'altra parte se ci si collega in rete con il portatile lo si può portate acceso anche sul cantiere o in laboratorio e il programma "il triangolo interattivo..." sarà accessibile fin quando il computer non verrà spento.
In alternativa si possono formulare le miscele che si ritengono utili e stamparle (ricordando di impostare la pagina in orizzontale e di selezionare solo la pag. 2) o salvare l'immagine triangolo e miscele selezionando da "file" in alto a sinistra, aprendo "stampa" e selezionando quindi un programma di immagini come "Microsoft Office Document Image Writer" anzichè la stampante (ricordando sempre di impostare la pagina in orizzontale e di selezionare solo la pag. 2)
Tra poco uscirà comunque la nuova versione, con importanti novità che non anticipiamo, meglio avere in visione il programma aggiornato per poi entrare nei particolari.
maurizio coladonato e paolo scarpitti
|
| maurizio coladonato docente di chimica ICR |
|
|
|
|
samy |
Novembre 22, 2006, 7:52pm |
|
Posts: 93
Location: Pitesti, Romania
|
|
|
|
|
Rossella Croce |
Novembre 24, 2006, 10:49am |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Se mi posso permettere, vorrei esporre un mio dubbio e una mia considerazione. Riguardo al problema di utilizzare il programma solo on line, troverei l' escamotage pproposto difficilmente fattibile.......In genere i cantieri di restauro sono lontani dalla sede in cui abitualmente si vive, magari centinaia di km. Nella maggior parte dei casi si soggiorna in alberghi-appartamenti in affitto in cui l'uso di internet è proibitivo o assente... Credo che qusto esamotage sia attuabile solo in un cantiere scuola o in laboratorio.....non in un vero e attivo ambito lavorativo cantieristico. E' davvero un peccato che un sistema che ha come fine la sicurezza e la salute dei lavoratori venga concepito in modo da renderne infattibile l'utilizzo, proprio in quei contesti dove maggiormente se ne avrebbe la necessità, quale i cantieri di restauro, che sono sicuramente il contesto più a rischio nel compartimento del restauro. |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA  |
|
|
|
|
samy |
Novembre 27, 2006, 3:03pm |
|
Posts: 93
Location: Pitesti, Romania
|
seconde me si dovrebbe fare anche una versione che si puo` utilizzare off`line.. anche se qualcuno fa delle modifiche a suo rischio... ma quanti saranno cosi stupidi? |
| |
|
|
|
|
Giancarlo_Buzzanca |
Novembre 28, 2006, 8:11am |
|
Utente ospite |
Cara Rossella, se posso ri-entrare nella questione, credo che il problema sia la messa a punto del sistema ed una comprensibile protezione (allo stato attuale) di un lavoro serio che va avanti da anni. In privato potrei raccontare di una pubblicazione che riporta parte cospicua di un mio lavoro (assieme ad altre due restauratrici) con, a dire il vero, una generica dichiarazione di ringraziamento nelle pagine iniziali. Ottenemmo almeno una copia gratis perchè nello stand dell'editore dicemmo al funzionario commerciale di turno... "Siamo i coautori......". Ma oltre questa battuta non andammo. Il tema mi pare delicato e sicuramente occorre ragionare in questa direzione, la formula di protezione/distribuzione del copyright del Creative Commons mi parrebbe la più idonea. La proprietà scientifica dello strumento (questo come altri) deve essere comunque rispettata e deve essere fatta rispettare. Questo secondo aspetto, credo, sia quello su cui bisogna ancora lavorare tanto. |
|
Registrato |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Novembre 28, 2006, 1:12pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
Comprendo benissimo la situazione, e mi sembra più che giusto che ciò non venga attuato adesso che il prodotto non è completo. Non sono nelle condizioni di proporre o valutare sistemi di protezione adeguati, posso in questa direzione Sicuramente la risoluzione di questi problemi è fondamentale per un'auspicabile massima diffusione di uno strumento che riguarda direttamente la tutela salute della salute, Un sistema di password a tempo, ad esempio con accesso off line di tot ore potrebbe risolvere in parte questo problema?
|
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA  |
|
|
|
|
mauriziocoladonato |
Dicembre 13, 2006, 2:06pm |
|
Utente recente  
Posts: 19
|
E’ USCITA UNA VERSIONE AGGIORNATA DEL TRIANGOLO INTERATTIVO DEI SOLVENTI E DELLE SOLUBILITA’.
LE NOVITA’:
E’ STATA AGGIUNTA PER UNIVOCITA' LA NOMENCLATURA IUPAC AI SINGOLI SOLVENTI
SONO STATE AGGIUNTE NUOVE AREE DI SOLUBILITA’ NEL MENU’ A DISCESA DELLE AREE PER UNA MAGGIORE SELETTIVITA’, AD ES. PER FAR RICADERE LA MISCELA ALTERNATIVA FUORI O DENTRO LA NUOVA AREA (CLICCANDO SUL TRIANGOLO O IMPOSTANDO LE PERCENTUALI DEI COMPONENTI A, B, C)
E’ POSSIBILE CANCELLARE A PIACERE UNA MISCELA CHE NON INTERESSA O RICHIAMARE LA MISCELA CANCELLATA
LA CALCOLATRICE PERMETTE DI OTTENERE I PARAMETRI DI SOLUBILITA’ DI MISCELE A SCELTA. ANCHE SE IL VOLUME FINALE NON E’ PARI A 100, VIENE AUTOMATICAMENTE CALCOLATA LA PERCENTUALE DEI SINGOLI COMPONENTI. MEDIANTE IL TASTO “VISUALIZZA” SI EVIDENZIA SUL TRIANGOLO LA MISCELA A SCELTA E SI OTTIENE AUTOMATICAMENTE IN TABELLA UNA MISCELA ALTERNATIVA SE I PARAMETRI DI SOLUBILITA’ RICADONO ALL’INTERNO DEL TRIANGOLO ABC (SE ATTIVATA UNA VOLATILITA’)
E’ POSSIBILE AGGIUNGERE NUOVE TABELLE UNA VOLTA RIEMPITA QUELLA CORRENTE E RICHIAMARE SEMPRE LE PRECEDENTI
SI RICORDA INFINE CHE LA POSSIBILITA’ DI OTTENERE I VOLUMI DEI COMPONENTI DELLE MISCELE ALTERNATIVE, - DATO IL VOLUME FINALE DESIDERATO - E’ STATA PENSATA SIA PER OVVIARE AD EVENTUALI DIFFICOLTA’ DI CALCOLO SIA PER MINIMIZZARE E OTTIMIZZARE - DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO, DI CONTAMINAZIONE PERSONALE E DI INQUINAMENTO AMBIENTALE (IMMAGAZZINAMENTO, RACCOLTA E SMALITIMENTO RIFIUTI) - LE QUANTITA’ IMPIEGATE.
MAURIZIO COLADONATO E PAOLO SCARPITTI
|
| maurizio coladonato docente di chimica ICR |
|
|
|
|
Rossella Croce |
Dicembre 13, 2006, 8:36pm |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
la ringrazio vivamente per l'aggiornamento |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA  |
|
|
|
|
mauriziocoladonato |
|
Utente recente  
Posts: 19
|
Vi informo che è stato aggiornato sul sito ICR (attualmente in ristrutturazione, quindi sono possibili "blackout" occasionali) il programma del "Triangolo interattivo dei solventi e delle solubilità ", in versione multilingue. http://www.icr.beniculturali.it/Progetti/trisolv/TriSolv.htmlInoltre sono state aggiunte alcune sostanze segnalate da colleghi restauratori nell'elenco dei solventi da sostituire, un'area di solubilità , altre piccole accortezze tecniche e 2 test di solubilità (già inseriti nelle note) nelle tabelle 1 e 2. E' ancora irrisolto il problema posto dalla esigenza di alcuni della completa disponibilità del programma, stiamo cercando una soluzione che però non risulta semplice nel rispetto delle legittime esigenze degli autori; vediamo che cosa si potrà fare. In ogni caso, come già scritto, una volta preparate le tabelle con le miscele alternative ai solventi, queste si possono stampare o salvare come file immagine; è possibile così ottenere un database sempre consultabile. Si può anche mettere il portatile in modalità sospensione dopo aver effettuato il collegamento: il programma sarà sempre attivo fin quando il computer non verrà definitivamente spento. Ancora una volta sono disposizione per qualsiasi dubbio, suggerimento, considerazione. Auguro buon lavoro e buona pasqua a tutti maurizio coladonato |
| maurizio coladonato docente di chimica ICR |
|
|
|
|
Rossella Croce |
|
Posts: 537
Location: Venezia
|
come sempre la ringraziamo per l'aggiornamento |
| Rossella CroceRestauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro Cooperativa per il Restauro S.c.p.a.- Milano http://www.cooprestauro.netMODERATORE SEZIONE CHIMICA E DIAGNOSTICA  |
|
|
|
|
mauriziocoladonato |
|
Utente recente  
Posts: 19
|
Approfitto dell'occasione, visto che l'argomento è stato spostato nella sezione sicurezza, per segnalare i lucidi delle lezioni del sottoscritto presso l'ICR riguardanti il Rischio chimico nel restauro (il link è presente anche in: "Note sul triangolo interattivo dei solventi e delle solubilita": http://www.icr.beniculturali.it/Finalita/Altri/rischiochimico.htmmaurizio coladonato |
| maurizio coladonato docente di chimica ICR |
|
|
|
|