Buongiorno Jole, Sono Tatiana e mi permetto di dire la mia sulla balsite date le innumerevoli difficoltà che ho riscontrato durante il mio tentativo di applicazione su una tavola per il riempimento di vuoti strutturali; la scheda tecnica, se non erro, suggerisce di miscelare i due componenti con della ragia, ma ti garantisco che risultava impossibile in quanto il composto presentava sempre una separazione tra la componente solida [balsite] e il diluente, Ho provato con varie sostanze e il risultato era sempre pessimo: Con il laboratorio dove lavoravo si è deciso di contattare direttamente il CTS e il loro chimico, il quale ci ha indicato l'alcool Etilico come sostanza ideale per l'ottenimento di una miscela con caratteristiche idonee per una "colatura" tramite siringa [è comunque difficoltoso farlo passare attraverso un'ago].
ciao tatiana, ti confermo che abbiamo diluito la balsite con una soluzione 90 di White Spirit e 10 di xilolo e l'abbiamo iniettata tramite siringa, con ottimi risultati.
l'araldite inserita in legni a vario titolo degradati, potrebbe nel tempo rimanere si incollata alle pareti delle cavità o della lacuna, ma provocare il distacco di porzioni di legno limitrofe alla zona di incollaggio. la Balsite è più leggera e meno tenace, quindi non dovrebbe causare questo problema. Oltretutto può essere diluita. Prova a guardare nel sito della CTS, potrebbe esserci una scheda tecnica.
restauratore dipinti (tele e tavole) Utente anziano
Posts: 93
Location: Pitesti, Romania
se x esempio si fa un consolidamento del legno con una resina acrilica (tipo Acrilico 30), va bene usare dopo la balsite diluita per farla penetrare dentro le gallerie dei tarli?
Intervengo con un po' di ritardo, ma forse queste indicazioni possono tornarvi utili. Il solvente migliore per iniettare la Balsite è l'alcool etilico (o isopropilico, o Solvanol,...), in piccole quantità , 2-3%. Non diventerà mai liquida, ma miscelando ci si accorge che la viscosità diminuisce improvvisamente. Se aggiungo white spirit, sempre al 2-3%, si fluidifica un po', ma meno. Se poi aspetto 30-40 minuti diventa modellabile, quasi come un pongo. L'uso di resine acriliche (Paraloid,...) o di altro tipo, aiuta a diminuire la diffusione della resina epossidica che è alla base della Balsite verso i bordi di incollaggio del manufatto.