come si può idratare il cuio, divenuto ormai croccante..., di molte coperte antiche?conosco alcune ricette ...ma gli ingredienti mi risultano alquanto introvabili nei normali negozi di restauro (cts, cpr..)lio di piede di bue, lanolina..ecc. Qualcuno conosce qualche prodotto specifico per il restauro di cuoi antichi?
Grazie per la tempestiva risposta. Avevo già dato un'occhiata a quel tema; il problema è che si citano delle creme lubrificanti o composizioni a base di olio di piede di bue, lanolina e cera d'api senza far riferimento ad alcun prodotto specifico o alla composizione specifica della ricetta. Dove li trovo questi "ingredienti"? in che proporzione miscelarli? Abito a Roma...CTS non sa nulla nello specifico, neppure da Mezzanotte. Grazie. ciao! danila tatiana
Un manuale abbastanza completo, in inglese, è disponibile al sito:http://www.kb.nl/cons/leather/index-en.html TRoverai buona parte delle ricette necessarie ad intervenire su tutta una serie di fenomeni di deterioramento, tra l'altro ben descritti. Considera però che questo contributo, non essendo italiano, cita a volte prodotti poco reperibili, per es. kerosene inodore (odourless kerosene) che sarebbe semplicemente più facile sostituire col white spirit. Visto che sei a Roma potresti anche andare alla biblioteca dell'ICCROM dove c'è una sezione specifica sul cuoio. Recentemente è uscito un libro "Conservation of leather and related materials" della casa editrice Butterworth Heinemann. Anche quello puoi trovarlo all'ICCROM. Un elenco di ricette lo trovi anche sulla pubblicazione del Deutches Ledermuseum (sempre all'ICCROM). In ogni caso non ti aspettare miracoli. Se un cuoio è veramente MOLTO deteriorato puoi lubrificarlo o idratarlo quanto ti pare. Andrà comunque a pezzi. In ogni caso, lìolio di piede di bue, la lanolina e la cera d'api sono nel catalogo CPR (sicuramente in quello di Bresciani). Ma se sei a Roma prova anche CTS, vicino al gasometro.
Un noto restauratore, mio insegnante, specializzato sul cuoio, ci disse ti utilizzare la crema da barba "Noxzema cocoa butter", quella con il flacone giallo, si trova comunemente nei supermercati. Non vorrei dirti una stupidaggine, ma se ce lo consigliava lui...
l'uso di prodotti commerciali purtroppo viene consigliato spesso... il problema è che sono spesso ricchi di sostanze di provenienza sconosciuta, ad esempio i profumi, il cui futuro invecchiamento ci è sconosciuto... nel caso tu non voglia fartene da te, penso che ti possa procurare anche la crema lubrificante prodotta per la Biblioteque nationale di francia