Proprio così,non sanno dirmi di cosa...Cambiando regione cambiano gli usi:chi sa dirmi qualcosa del caseinato usato insieme a grassello di calce,primal (dicono anche vinavil) e acqua per miscele consolidanti home made?Dimenticavo ad iniezione... E poi,che ne pensate del consolidamento a punti? Grazie Rita Mazzoli
La CASEINA è una proteina acida, ricca di acido glutammico, prolina e leucina, che si ottiene precipitandola dal latte crudo scremato. Se la si precipita a temperatura ambiente tramite acidificazione con acido cloridrico (o acetico) a pH 4,6, ossia al suo punto isoelettrico, oppure per fermentazione lattica, si ottiene la caseina lattica, una miscela di proteine con un minimo residuo di grassi. Commercialmente la caseina lattica si presenta come una polvere biancastra o giallina, poco solubile in acqua. E’ invece solubile in acido acetico concentrato o in basi, sia forti che deboli.
Trattata con ammoniaca forma il più solubile CASEINATO D'AMMONIO utilizzato come legante per pitture murali (o su altri supporti) e per il consolidamento della pellicola pittorica. Questo, ( IL CASEINATO D'AMMONIO) reagendo con calcio o magnesio, forma una colla tenace e insolubile, il CASEINATO DI CALCIO (o magnesio), usato per il Backi ng degli affreschi strappati e per consolidamenti in profondità, vi si può aggiungere una percentuale di primal (10 %). Il caseinato di calcio può essere anche ottenuto direttamente miscelando con la caseina lattica del latte di calce (una dispersione di idrossido di calcio). E' possibile fare anche il caseinato di Bario ( caseina + idrossido di Bario) sempre come consolidante della pellicola pittorica
Grazie Jole per le notizie tecniche,ma mi domando,quali potrebbero essere i vantaggi nell'uso di questa miscela consolidante su una volta,rispetto a un leit 1 della Phase o del plm? Ti ringrazio Rita Mazzoli
ma, su una volta forse è meglio il PLM a basso peso specifico, per evitare di appesantire troppo. Poi in generale come consolidante va bene, certo ha lo svantaggio che devi preparatelo, mentre esistono i prodotti pronti. circa l'aggiunta del primal o peggio del vinavil, io personalmente non li agiungerei, non mi piace mischiare le cose e non vedo come possano migliorare il caseinato di calcio, anzi sicuramente inducono una variabile soggetta a degrado. la caseina o caseinato d'ammonio, è ottima ad esempio per la riadesione di scaglie di colore, sicuramente meglio del primal che tutti usano.
Io sono d'acordo con Jole,non e necesario mischiare le cose.Io ho usato per anni il caseinato di amminio e l'ho racomando .Per prima perche e natturale,non fa niente di male(io lo uso per gli affreschi)