Ciao a tutti! Una curiositā, credo utile a molti... Esistono librerie Cad in rete ove poter scaricare le simbologie per l'analisi del Degrado e dei Dissesti del Metodo Dalla Costa?
O ancora sempre per un'analisi del degrado la simbologia dal Lessico Normal?
Sia per la simbologia del Metodo Dalla Costa che del Lessico Normal:
Mi riferisco alle icone che simboleggiano lo Stato dei difetti (Degrado e Dissesti) Es. Crosta, Umiditā di risalita, Dilavamento, Fessure passanti, Fessure non passanti) ed a quelle degli Interventi (Es. Pulitura, Consolidamento, Protezione, Liberazione ecc.).
Un GRAZIE a chi riesca ad aiutarmi nella ricerca, ciao ciao Ippodamo
Architetto-Dottore di ricerca in Conservazione Utente anziano
Posts: 101
Location: Palermo
Non possono esistere, a meno che lo stesso Dalla costa, non le metta su un sito, o le metta a disposizione dei singoli allievi. Il metodo Dalla Costa é la normale variazione, personale, perché criticamente personale, al tipo schematizzazione possibile che ognuno fa nel suo corso. Non é Omologata o riconosciuta a livello nazionale, come il Normal. Se non te l'ha fornita lui, sicuramente su internet non la troverai. Noi a Palermo ne abbiamo una a cad, che abbiamo redatto noi, e che distribuiamo agli studenti, ma non é 'omologata', per cosė dire.
Architetto-Dottore di ricerca in Conservazione Utente anziano
Posts: 101
Location: Palermo
Posso, se vuoi mandarti che le nostre che, visto che sono allieva di Boscarino, con cui condividevano lo stesso orientamento, potrebbero magari esserti di aiuto. Se vuoi, nessun problema. Ma se hai capito il senso, e sicuramento avrai dispense da cui attingere, potresti interpretarle da solo. Comunque, se hai problemi fammi sapere.
Grazie, Teresa! Avevo pensato che le cose potessero essere andate cosė ma desideravo confrontarmi con altre persone prima di giungere a conclusioni affrettate. Ti ho spedito un messaggio privato comunque, grazie ancora. Chi avesse ulteriori delucidazioni in merito č ben accetto. Buon lavoro a tutti! Ippodamo
Architetto-Dottore di ricerca in Conservazione Utente anziano
Posts: 101
Location: Palermo
Giancarlo, replico. la scuola di venezia, ed insieme quella di Palermo, ma anche di Napoli, da molto tempo utilzza una struttura che mette insieme degradi ed interventi. Che una volta si faceva a mano, poi con gli adesii, ed ora a cad. Non é una normativa, ovviamente, é uno strumento di lavoro. Un metodo, che si aggiornato nel tempo. Ottimizzabile, discutiile, aggiornabile ed aggiornato, almeno da noi. Se vuoi te lo invio. Mi farebbe piacere parlarne a questo punto.
Ma quant'č bravo quest'amministratore!!! Io sto lavorando molto su questo. Ma non posso assolutamente condividere le mie elaborazioni. Mi spiace ma č un problema contrattuale. Ma non riesco a non parlarne, almeno dei principi "generatori". Tra l'altro ci sarebbe anche un progetto in sede UNI-Beni Culturali... che mi piacerebbe fosse "fondato" su esperienze concrete e sulla pratica dei professionisti. Ho avuto anche occasione di scriverne su Arkos e precedentemente su Materiali e strutture citando come pratica positiva quella statunitense dove le elaborazioni di CAD (e quindi di simbologie uniformate) sono molto avanzate. Per questo penso che, ad li lā dei problemi contrattuali specifici, sia molto importante discuterne. Non volevo in alcun modo (vedi la replica di Sergio) negare la possipilitā di condivisione. Io da parte mia se riuscissi a portare in porto il progetto senza UNI punterei ad una diffusione con la formula dei Creative Commons.
Ma čcmq pur sempre una schematizzazione locale non adottata da tutti, qualche tempo fa avevo cominciato, per uniformare i strumenti, a creare dei retini cad perfettamente aderenti a quelli normal ma il progetto č in questo momento fermo.
ciao teresa, tutto bene č da parecchio che non ci si vede
anche per me sarebbe ottimale rendere accessibile a tutti ,spt studenti come noi ,ancora alle prime armi,questo metodo .insomma se non ci aiutano i professori o chi per essi,ci si deve aiutare fra di noi.
architer me lo mandi anche a me per favore?? te ne sarei moltooooo grata Alice Gandolfi
Buon pomeriggio sono una studentessa in Ingegneria Edile-Architettura. Avrei bisogno di sapere se esistono delle schede tecniche riguardo al progetto di degrado, che segue l'analisi dello stesso. Quindi riguardante gli interventi, quali: pulitura ecc...sui materiali lapidei ed intonaco
navigando per il forum ho trovato queste richieste, non so se sia ancora utile, ad ogni buon conto vi allego dei materiali relativi all'abaco dei degradi ed a schede di restauro. Le ho scaricate dalla rete, ma non ho pių i riferimenti. ermanno di ferrante
1) L'abaco dei degradi č un estratto dal piano del colore del Comune di Sezze (il lessico č aggiornato alla NORMAL sostituita dalla norma UNI 11182:2006 Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni)
2) Il capitolato di appalto č di proprietā del Comune di Padova ed č relativo al progetto della Cappella degli Scrovegni, dipinti murali