Salve a tutti quanti sono un nuovo membro del forum... Ho dato un'occhiata in giro e non ho trovato l'informazione che cerco.. Qualcuno di voi per caso saprebbe indicarmi una fonte internet od un testo di riferimento in cui poter trovare una legenda degli interventi di consolidamento, pulizia dei vari materiali (intonaco, stucco, materiali lapidei etc etc...) con strumenti da utilizzare (spazzola metallica, di saggina, scalpello...) e tecniche? Mi servirebbero più che altro schemi di funzionamento delle tecniche, grafici ed esempi... Vi ringrazio dell'attenzione...e spero dei consigli che saprete darmi!
Di Chiara Stefano, Studente Ingegneria edile-architettura Università La Sapienza di Roma
Ciao stefano, forse posso esserti utile a trovare testi che riguardano il consolidamento.......ve ne sono di vario tipo e possono riguardare sia il consolidamento strutturale che il trattamento dei materiali. Te ne propongo qualcuno:
S. Franceschi e L. Germani (a cura di), Manuale operativo per il restauro architettonico, casa editrice dei;
F. Gurrieri (a cura di), Manuale per la riabilitazione e la ricostruzione post-sismica degli edifici, Tipografia del Genio Civile, Roma, 1999;
F. Mazzolani (a cura di), Il consolidamento e il restauro strutturale, Crea, Pescara, 1998;
il primo è più adeguato per interventi sui materiali, mentre gli altri due sono più orientati verso il consolidamento strutturale. Spero di esserti stata utile.
Architetto-Dottore di ricerca in Conservazione Utente anziano
Posts: 101
Location: Palermo
Mi stupisce che nei singoli corsi non si dia una forma sintetica degli interventi, redatta dalla docenza. A Palermo, ma credo anche a venezia, da sempre si usano delle simbologie redatte dalla docenza, che vengono fornite dalal docenza stessa. Posso mandarvi quelle da me redatte, che sono una rielaborazione di vecchie legende, redatte dallo scomparso professore Boscarino, ordinario a venezia ed a Palermo. ve le posso mandare, e cmq, uno studia i testi, o dall'esperienza, cataloga le possibili soluzioni-operazioni. Quello che non c'é in una simbologia preordinata, ognuno se lo può costruire, secondo la propria capacità di analisi dei possibili interventi necessari. per me lo allego, per chi vuole. Ma non é verbo. ve lo mando in mail
studente corso di R-R-R dell'Architettura Nuovo utente
Posts: 1
Location: Partinico (Pa)
Salve a tutti... qualcuno saprebbe "consigliarmi" delle fasi operative di sostituzione di architrave in pietra? si tratta di una finestra di una Torre, di medio prestigio,con muratura di pietrame informe. Grazie in anticipo e buon lavoro a tutti
Un altro testo, che ho trovato molto utile ed interessante, di più recente edizione, sul restauro architettonico ma che parla anche di aspetti strutturali, è il seguente:
Giovanni Manieri Elia, Metodo e tecniche del restauro architettonico, Carocci, Roma 2010.