Ciao, sarebbe necessario che tu fornissi i nomi dei prodotti, o meglio ancora la scheda tecnica in questione,per capire esattameente di cosa stiamo parlando. Eventualmente puoi mandarmeli in pm, se non vuoi fare nomi in maniera diretta  Sull'acido sulfamico sono un pō perplessa...L'acido tartarico viene abitualmente utilizzato in una certa gamma di interventi per il restauro. Non mi stupisce che possa venire inserito in un impermeabilizzante a penetrazione osmotica, ma suppongo che la sua funzione sia ben diversa da quella che abitualmente conosciamo nel campo del restauro. Esso viene in genere utilizzato per il suo effetto chelante, come nella pulitura di ceramiche e metalli archeologici e non, o nella pulitura dei metalli con metodo elettrochimico (acido tartarico al 5% tenuto in sospensione con una sostanza tixotropica a base di cellulosa e ricoperta con fogli di alluminio) In questo caso penso sia legato proprio al processo di penetrazione del prodotto nel materiale, ma senza scheda tecnica non posso avanzare supposizioni. Informazioni base su acido tartarico puoi trovarle qui http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_tartarico |