Se mi è possibile confortare quanti sono alla ricerca di un posto fisso forse la mia esperienza professionale potrebbe essere d'aiuto.Dopo la maturità artistica mi sono rivolta ad un laboratorio privato di restauro dove,concluso il percorso di apprendistato,sono stata assunta e dove attualmente lavoro.Per un totale di quindici anni.Sono un caso raro?Non lo so,certo è che ci sono dei pro-stipendio fisso,maternità ,malattia,ferie retribuite e il vantaggio per di lavorare in ambito regionale.I contro sono però quelli dell'assoluta perdita di personalità professionale.Mi spiego:il titolare della piccola azienda esercita nei confronti del dipendente un rapporto di operaio-padrone per cui non si accettano elasticità d'orario,non si è interressati a far "perdere tempo" con corsi o aggiornamenti professionali,l'operaio rimane tale per cui all'oscuro di guadagni effettivi,preventivi ecc.per cui svolge in maniera automatica il lavoro con tempi e procedimenti imposti dal titolare.In particolar modo se il titolare non svolge effettivamente la professione ma diventa imprenditore e procacciatore di lavoro. E' abbastanza demoralizzante per chi ama la professione non avere un riconoscimento personale ma finire con l'essere un numerino sulla busta paga.L'alternativa?Mettersi in proprio con i numerosi problemi che voi avete elencato.
|