io ho restaurato dipinti su vetro molti anni fa, spero di poterti essere comunque utile. per l'incollaggio non ci sono problemi, all'epoca l'adesivo migliore era la cianoacrilica, ma i bordi delle linee di frattura devono essere precisi, perchè l'adesivo agisce per contatto. non vanno bene le epossidiche perchè sviluppando calore possono incrinare il vetro.
per l'integrazione avevo usato una resina trasparente, chiamata resina Cristall ( all'epoca da Bresciani), con catalizzatore e dalla trasparenza del vetro. Va fatto uno stampo più preciso possibile specialmente per quanto riguarda lo spessore, poi lo si può rifinire con frese per porcellana montate su microtrapano, e infine inserire il pezzo nella lacuna.
Per quello che sò io, purtroppo è impossibile rendere invisibili le linee di frattura. |