salve a tutti, vorrei avere un vostro parere circa una procedura che ho addottato per le fasi di consolidamento di una serie di stucchi situati sotto un portico. le analisi effettuate hanno identificato che la parte piu' esterna degli stucchi è costituita esclusivamento da solfato di calcio con una piccolissima percentuale di carbonato di calce imputabile ad una velatura effettuata con una tinta a calce. lo strato sottostante è costituito da un impasto di calce e gesso 50 e 50. volevo un vostro parere circa le scelte dei materiali e dei tempi. come prima cosa si è scelto di intervenire con silicato di etile fino a rifiuto. dopo circa una settimana si è intervenuto per fissare le scaglie deadese con una resina acrilica in dispersione acquosa ( diluizione al 5%) in modo puntuale. si è scelto poi di procedere con impacchi di carbonato d ammonio al 14% della durata di 24 h, dopo risciacqui con acqua deionizzata per l'eliminazione del solfato d ammonio solubile. non me la sono sentita di fermare il solfato d ammonio con il bario. cosa ne pensate? i risultati per adesso sembrano buoni. certo è che il gesso è un materiale un po dispettoso e di bibliografia al riguardo ce n'è veramente poca. potete darmi qualche consiglio? grazie
|