Come giā espresso pių sopra, mi sono limitato a definire ciÃ˛ che per me č la conservazione e non il restauro. Quanto enunciato richiederebbe una definizione e distinzione dei termini restauro e conservazione che purtroppo risulta giā di per se difficoltosa in quanto per taluni si tratta di sinonimi per altri si tratta di termini con significato opposto e per altri ancora ancora differenti sono i significati dei due termini.
In quanto espresso nelle repliche precedenti mi riferivo a conservazione con un accezione che traduce l'inglese preservation (che suonerebbe malissimo in un italianizzazione con un vocabolo come preservazione).
Insomma io credo che preservare un oggetto sia prassi pių facilmente sottomissibile ad una regola che il restaurare lo stesso. Pur riconoscendo comunque che anche la definizione che ho sopra provocatoriamente dato ha i suoi limiti e ne ha molti.
Alla luce di quanto ho espresso nelle repliche precedenti resta comunque insoluto dal mio punto di vista il questito iniziale... ovvero cosa sia il restauro e credo che il problema della sua definizione risieda anche nella vastitā e diversitā degli oggetti del restauro che hanno per loro natura bisogno di essere trattati con regole differenti secondo il caso. Mi sembra molto difficile riuscire ad esprimere una regola univoca che si possa applicare a dipinti, architetture, reperti archeologici o addirittura paleontologici, o magari installazioni di artisti contemporanei o disegni o scritti, o un auto d'epoca, o un film..., č davvero troppo vasto secondo me il campo d'azione di questi termini per poterne dare una definizione unica e sempre valida...
Marco NICOLA MODERATORE AREA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Conservation Scientist - Diagnosta dei Beni Culturali Analisi chimiche, chimico-fisiche, petrografiche, biologiche... e ricerche per lo Studio, la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Artistico sito: http://www.adamantionet.com
Tuttavia č posė. Nel restauro (inteso come qualsiasi intervento adatto a tutelare ed a trasmettere integralmente al futuro, senza cancellarne le tracce del passaggio nel tempo, le opere d'interesse storico, artistico ed ambientale.) č lecito agire con unitā metodologiche univoche. L'analisi "storico-critica" sulle corrette modalitā d'intervento si avvia dall'assunto che si restaura esclusivamente la materia dell'opera d'arte (solo in questa fase quindi intervengono tecniche differenti in relazione alla diversa materia). Con l'analisi "storico-critica", tuttavia, si affrontano temi specifici relativi alla conservazione dell'immaggine ed alla sua eventule reintegrazione. Ed č in questo ambito che in passato si č discusso sulle differenti interpretazioni dei termini restauro e conservazione. La definizione che ho riportato precedentemente porta al superamento delle vecchie interpretazioni.
Marco, questo č un campo minato e per la sua corretta interpretazione occorrono specifiche conoscenze. Chi non si č occupato di queste cose, purtroppo, deve accettarle come i Teoremi della geometria. E' posė. Purtroppo non č possibile la sintesi di almeno un secolo di scritti, dibattiti ed altro.
restauratore dipinti (tele e tavole) Utente anziano
Posts: 93
Location: Pitesti, Romania
Citato da eadg
Ma il sig. samir owais in questo dibattito stā solo ad ascoltare? Bella domanda! quando le domande di 3 parole suscitano tante e lunghe risposte sono molto belle...
hai raggione e chiedo scusa, ma per un lungo periodo di tempo non ho avuto accesso ad un collegamento internet per vari motivi. ora cerco di leggere tutto quello che mi sono perso e aggiornarmi sui temi del forum
A mio avviso c'č una netta differenza tra la conservazione e il restauro. Il restauro dovrebbe essere sempre evitato in favore della conservazione, intesa come manutenzione, consapevole ed ovviamente rispettosa dell'opera d'arte, costante e soprattutto preventiva. Con il restauro si interviene quando il danno si č giā verificato sull'opera, con la conservazione invece, e sempre in linea teorica, i danni si prevengono. Coservazione in questo senso, ed io personalmente non ne vedo altri, diviene sinonimo di prevenzione.
laura campetella neo-collaboratore-restauratore di beni culturali