Qualcuno potrebbe darmi maggiori informazioni sulla diluizione dell'INCRALAC, sul tipo di solvente utilizzabile e su quale cera è meglio applicare come "strato di sacrificio"? paola naccari
Studente_Accademia di Belle Arti di Brera,Restauro Nuovo utente
Posts: 4
buon giorno,vorrei avere qualche informazione seria su -BTA -INCRALAC -B70 sono una studentessa dell'Accademia di Brera di Milano e mi è capitato più volte di sentire parlare di queste sostanze(?) riguardo alla pulitura del cancro del bronzo(cloruri di rame)ma su internet e libri vari ho trovato poco o niente.. -la loro composizione reale? -possibili danni provocati dal loro uso? -prodotti utilizzabili in alternativa? E se possibile volevo qualche indicazione riguardo la bibliografia specifica sul restauro dei metalli..mi interessa molto e ne so davvero poco! Grazie! giulia lucarelli
Ciao, leggo solo ora il forum, sono nuova. Mi interesso di restauro dei metalli e ho letto la tua richiesta. L'INCRALAC di solito conviene non diluirlo, ma se vuoi dare più di una mano al bronzo (presumo) il suo solvente è il: toluene. Per quanto riguarda la cera finale, la SOTER è specifica e tra le migliori, si trova in 4 tipi: brillante (scura e chiara) e mat (scura e chiara), ma anche la cara vecchia cera microcristallina neutra, e di gran lunga più economica, va benissimo. Buon lavoro Nimon
grazie per il consiglio, usufruisco della tua esperienza per chiedere un'altra informazione: usando il BTA in alcune zone ho avuto un effetto troppo scuro, come posso rimuoverlo senza creare ulteriori danni? grazie
Scusa, che intendi per scurito? E' un bronzo presumo... ma non so se brunito, patinato, di che epoca, se esposto all'aperto, se dorato... puoi darmi maggiori informazioni?
é un bronzo esposto all'aperto in zona marina. nelle parti in cui ho abbassato le croste nere il BTA ha dato un effetto troppo scuro, volevo sapere se c'era un modo per rimuovere ilBTA. Grazie
purtroppo la chimica è chimica, e l'alterazione potrebbe essere indelebile. Se procedi con una leggera azione meccanica (spazzolini metallici, thomas, bisturi...) non si alleggerisce? Altrimenti l'alternativa è un ritocco a colore prima della protezione.
Cara nimon, grazie per i consigli, ma fortunatamente la zona scura si è leggermente schiarita, e adesso non dà più fastidio. Grazie comunque per il sostegno che mi hai dato.