devo simulare un progetto di restauro....ma nn so proprio da dove iniziare...c'è qualcuno che mi puo' aiutare segnalandomi un format?...s.o.s. grazie a tutti adele
"Galleria Doria Pamphilj. Scheda di rilevamento e documentazione
Per la raccolta dei dati relativi alle opere sono state messe a punto schede conservative per i dipinti su tela e su tavola.
I tracciati scheda, elaborati a partire da motivi già esistenti nella letteratura sull'argomento e in particolare dalle esperienze maturate nell'ambito dell'ICR a partire dagli anni' '70, sono articolati in 6 sezioni:
*
dati di riferimento che consentono l'individuazione dell'opera (collocazione, condizione giuridica, tipologia, autore, ecc...) *
documentazione, relativa al materiale grafico, fotografico e scritto (bibliografico, d'archivio) pertinente al dipinto; *
caratteristiche di collocazione/esposizione con la segnalazione di eventuali elementi di fattori di rischio ad essi connessi; *
dati tecnici e stato di conservazione, con la descrizione della tecnica di esecuzione e dello stato di conservazione dei diversi elementi e strati costitutivi (struttura di sostegno, supporto, strati preparatori, pellicola pittorica, cornice) *
indicazione sugli interventi da effettuare esprimendo una valutazione sulle loro priorità . In questa sezione si trovano una serie di voci codificate correlate ai capitolati di spesa, in modo da consentire anche una valutazione delle ore lavorative e conseguentemente dei costi necessari per le operazioni da effettuare in modo da poterne programmare il restauro e la manutenzione. *
dati di riferimento della scheda (data compilazione, revisione, nome e ruolo del compilatore.
In dettaglio, nel definire il sistema di schedatura si è privilegiata una logica di organizzazione del materiale intesa a facilitare immissione e recupero dei dati, definendo un duplice livello d'informazione: livello di base destinato a registrare le sole notizie essenziali alle voci individuate e vincolato ad un'esposizione codificata (sintassi, lessico e punteggiatura); livello di approfondimento, nell'ambito di campi note a testo libero, per integrare, motivare e documentare le informazioni di base.
E' stato scelto come software di gestione delle informazioni il File Maker Pro (Claris Corporation) sia per la semplicità sia per la versatilità d'impiego
Precise norme lessicali sono state predisposte per favorire l'immisione ed il recupero dei dati.
Il libro dell'editore "Il prato" può essere interessante anche se a me è risultato ... molto ma molto familiare.
Le schede ICR (da non confondersi con le schede ICCD) non sono schede di progetto ma di documentazione. E' una tipologia di scheda tecnica messa a punto dall'ICR che prende in esame i materiali, la struttura, il supporto, le lacune, le alterazioni, i materiali costitututivi ecc. Non rappresenta uno standard di catalogazione (anche se sarebbe auspicabile che lo fosse). Non si tratta di una scheda di progetto ma conoscitiva, che può essere considerata propedeutica al progetto di restauro, infatti alla fine della scheda vengono in genere date indicazioni sugli interventi da compiersi. E' una tipolofgia di scheda usata nei musei, insieme alla scheda ICCD che invece rappresenta lo standard statale di catalogazione ma che non si configura come una scheda di tipo tecnico, poichè prende in esame aspetti più direttamente storico artistici (datazione, ambito stilistico ecc)
Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
io come restauratrice di dipinti su tela, uso regolarmente dal 2002 la scheda ICR, ma per predisporre lo "stato di conservazione" all'interno della relazione finale di restauro. pertanto alla mia relazione a fianco dello stato di conservazione compare la scheda ICR. Non la uso in fase di progetto, perchè lavorando su opere collocate in Chiesa, solitamente pale incassate nelle cornici di altari bui e a considerevole altezza, non posso visionare l'opera in maniera così precisa come richiesto dalla scheda ICR e trovo invece la " scheda di sopralluogo" proposta assieme ad altre, nel libro di Rella e Saccani più flessibile. Come dice Cecilia, si tratta di una scheda di documentazione, quindi rilevazione dati che servono alla stesura della prima parte del progetto di restauro, quello per intenderci composto da "tecniche esecutive" e "stato di convervazione" a cui vanno allegati gli eventuali grafici con le mappature. Per la seconda parte del progetto, quello che va sotto il nome di "progetto di restauro", solitamente non si usano schede già predisposte, ma si espongono in forma discorsiva, sulla base dei dati raccolti, le modalità di intervento. Questo vale per le opere mobili e per le superfici decorate, almeno per come ho sempre preparato un progetto di restauro, sarebbe utile sapere se è così in tutta Italia e se ci sono altre modalitÃ
In generale i progetti di opere mobili dovrebbero rispondere, se di proprietà pubblica, alla legge merloni sui LL PP (ora sostituita dal nuovo codice); in realtà le Soprintendenze sono flessibili, la documentaazione che richiedono è più volta al controllo delle operazioni di restauro che al controllo pedissequo degli elaborati prescritti dalla legge. Io (sono architetto e storico dell'arte) nel fare i progetti di opere mobili predispongo: - i grafici che mostrano il degrado e le operazioni da compiersi (ma nei casi più solo delle foto); - la relazione tecnica nella quale descrivo l'oggetto, i fenomeni di degrado, il tipo di intervento che intendo compiere e le modalità con cui verrà compiuto; - il computo metrico estimativo, in cui sono dettagliate le lavorazioni (uso in genere il prezziario DEI per il restauro dei beni artistici) con il relativo costo ed è quindi stimato il costo netto dell'intervento; - il quadro tecnico economico (costro del lavoro + somme a disposizione dell'Amministrazione); - le foto; - ove occorra, aggiungo la scheda redatta dal restauratore che dettaglia le operazioni descritte in relazione e le modalità di intervento (non sempre, dipende dal tipo di intervento). Questa documentazione in genere basta per la Soprintendenza ai Beni Artistici del Lazio
Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
"Galleria Doria Pamphilj. Scheda di rilevamento e documentazione
Per la raccolta dei dati relativi alle opere sono state messe a punto schede conservative per i dipinti su tela e su tavola.
I tracciati scheda, elaborati a partire da motivi già esistenti nella letteratura sull'argomento e in particolare dalle esperienze maturate nell'ambito dell'ICR a partire dagli anni' '70, sono articolati in 6 sezioni:
*
dati di riferimento che consentono l'individuazione dell'opera (collocazione, condizione giuridica, tipologia, autore, ecc...) *
documentazione, relativa al materiale grafico, fotografico e scritto (bibliografico, d'archivio) pertinente al dipinto; *
caratteristiche di collocazione/esposizione con la segnalazione di eventuali elementi di fattori di rischio ad essi connessi; *
dati tecnici e stato di conservazione, con la descrizione della tecnica di esecuzione e dello stato di conservazione dei diversi elementi e strati costitutivi (struttura di sostegno, supporto, strati preparatori, pellicola pittorica, cornice) *
indicazione sugli interventi da effettuare esprimendo una valutazione sulle loro priorità . In questa sezione si trovano una serie di voci codificate correlate ai capitolati di spesa, in modo da consentire anche una valutazione delle ore lavorative e conseguentemente dei costi necessari per le operazioni da effettuare in modo da poterne programmare il restauro e la manutenzione. *
dati di riferimento della scheda (data compilazione, revisione, nome e ruolo del compilatore.
In dettaglio, nel definire il sistema di schedatura si è privilegiata una logica di organizzazione del materiale intesa a facilitare immissione e recupero dei dati, definendo un duplice livello d'informazione: livello di base destinato a registrare le sole notizie essenziali alle voci individuate e vincolato ad un'esposizione codificata (sintassi, lessico e punteggiatura); livello di approfondimento, nell'ambito di campi note a testo libero, per integrare, motivare e documentare le informazioni di base.
E' stato scelto come software di gestione delle informazioni il File Maker Pro (Claris Corporation) sia per la semplicità sia per la versatilità d'impiego
Precise norme lessicali sono state predisposte per favorire l'immisione ed il recupero dei dati.
Il libro dell'editore "Il prato" può essere interessante anche se a me è risultato ... molto ma molto familiare.
Scusate ma questi links non risultano più attivi...Ho cercato in tutto il sito ICR ma no riesco propio a trovare nulla! Perdonate il disturbo ma avrei bisogno di uno schema di scheda tecnica completo e ben fatto per presentare tutte le problematiche(e sono veramente tante)del quadro che ho in restauro e vorrei evitare una presentazione discorsiva. Grazie per l'attenzione. Valentina Lisanti
Buongiorno, ho trovato una scheda tecnica molto completa e puntuale, la allego nella speranza di essere utile e poter ricambiare in qualche modo l'aiuto fornitomi in passato. Mi scuso ma non ho il tempo di modificarla quindi conterrà le indicazioni sul dipinto in restauro. Buon lavoro a tutti!