Ieri hanno recuperato deggli affreschi romani da un sito subacqueo. Io ho consigliato di tenerli per ora nella stessa acqua marina e poi lunedi avrei pensato di iniziare la desalinizzazione con bagni in acqua dolce. Ma dal centro di restauro del mio paese hano consigliato (non a me ma al mio direttore) di non fare la desalinizzazione con acqua ma di spedire gli affreschi a loro. In poche parole non vogliono spiegarci cosa fare ma fare loro il lavoro. Noi non siamo daccordo perche penso di dover imparare se non so fare una cosa. L'unica cosa che hano detto e' che loro farebbero un trattamento con dei prodotti chimici adatti a questi casi. Io sinceramente non ho mai sentito di casi del genere (intedno dei agenti chimici) ma purtroppo nel mio paese non ho acluna possibilita di aggiornare le mie conoscenze nel campo del restauro. Vi chiedo un aiuto (ed anche un po urgente  ). Davvero puo' essere dannoso per gli affreschi fare la desalinizzazione con acqua dolce e poi con acqua distillata? Di quali agenti chimici stanno parlando? Io avevo pensato magari di fare un preconsolidamento dela superficie pittorica prima di togliere i sali, ma non mi dispiacerebbe avere un consiglio su quali consolidanti usare.? Potrei anche togliere i sali con impacchi di polpa di cellulosa. Se qualcuno puo darmi un consiglio sarei veramente molto grata. So che puo suonare come una domanda banale, ma solitamente lavoro con oggetti archeologici. Ho lavorato talmente poco con elementi architettonici che oramai le mie conoscenze nel campo stano sbiadendo. Cosi, quando si presentano casi come questo, anche se puo sembrare banale, vorrei essere certa di fare la cosa giusta. Ringrazio tutti Jeni Bravar |