Salve a tutti, mi è stata commissionata la pulizia di una muretta+copertina+6 pilastrini realizzati in blocchi di pietra serena a spacco, l'oggetto non ha interesse storico-artistico. La superficie presenta i comuni segni di degrado caratteristici: poca esfoliazione in aree circoscritte, molto muschio ed estese macchie nerastre; no polverizzazione. Ho programmato un intervento di sabbiatura a bassa pressione con una Protech Micrajet 8, alla quale, essendo l'intervento in abitazione civile, non posso collegare un compressore con potenza superiore ai 2.2 o 2.5 kW. La pressione all'ugello (3mm) che posso raggiungere non sarà quindi superiore ai 3 bar. Con queste condizioni, chi è in grado di consigliarmi: inerte, granulometria, pressione e quantità di inerte nell'aria del getto? Quale trattamento protettivo consigliate per la pietra serena? (senza ovviamente lasciare effetto lucido, o cambiamento di colore) grazie, Gianluca Ottone |