Chiedo a voi un parere: come conservatore dei beni culturali sono venuta a contatto con un gruppo spontaneo e molto volenteroso di amatori dell'arte i quali si dedicano all'esplorazione e scoperta di siti interessanti (vecchie pievi, antiche ville abbandonate, sotterranei) che potrebbero celare una certa importanza ed essere oggetto di studio, analisi e magari conservazione e tutela. Mi chiedo se potrebbe essere fattibile un'azione pratica che porti noi (gruppo di amatori) a portare avanti seriamente il progetto di tutela e conservazione di un sito interessante. Avete delle idee e consigli da fornirci?
a parte lo studio dei manufatti e la successiva pubblicazione, sempre possibile anche su giornali locali se non si dispone di grandi somme, potete verificare la presenza di vincoli ed eventualmente, se non ce ne sono e ritenete che l'immobile vada tutelato, proporli alla Soprintendenza competente secondo la procedura già descritta in altra parte di questo stesso forum, riferita al D. Lvo 42/2004
Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
Grazie, andrò difatti a rileggere il post in cui si parla dell'eventuale proposta di tutela alla Soprintendenza per accertare la presenza di vincoli . Noi non disponiamo di denaro, ma solo di passione e voglia di fare. Vi chiedo come dovrebbe essere espletato lo studio dei manufatti di cui parli e cosa si intende per successiva pubblicazione sui giornali locali......nello specifico, cosa dovremmo fare? è necessario conoscere qualche operatore del settore giornalistico locale?
in generale lo studio di un manufatto architettonico o storico artistico si svolge come qualsiasi ricerca: una volta individuato il tema si fanno ricerche documentali in biblioteca e, soprattutto, negli archivi storici per capirne la storia, i committenti, le modifiche nel tempo ecc. Sono ricerche che, se devono avere spessore scientifico, presuppongono la conoscenza del metodo di ricerca ed una buona conoscenza della materia: in questo caso ci vogliono gli architetti o gli storici dell'arte. Ma nulla toglie che degli appassionati possano svolgere ricerche, magari solo in biblioteca, sui momunenti locali e poi scrivere degli articoli divulgativi da proporre ai giornali locali. Scegliete il giornale giusto, che sia interessato a pubblicare quel tipo di temi, e provate a contattare la redazione. In genere pubblicano volentieri.
Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
Difatti sarei io a condurre la ricerca dato che sono laureata in beni culturali, si tratterebbe di fare quasi una nuova tesi di laurea e la cosa mi entusiasma.
Difatti sarei io a condurre la ricerca dato che sono laureata in beni culturali, si tratterebbe di fare quasi una nuova tesi di laurea e la cosa mi entusiasma.
Potrebbe essere un idea......stiamo cercando tra varie soluzioni ma non è facile.....va a finire che porterò avanti una ricerca a scopo privato e buonanotte...