Salve - il caso non è nuovo. I problemi sono tre, separati e quindi da considerarsi separatamente. 1- l'umidità che sale dai muri. Questa può essere interrotta con una buona barriera alla base. I metodi applicabili al tipo di muro che hai sono: a- il taglio fisico con sega (non praticato in tutte le Regioni) b- l'iniezione chimica idro-repellente, eventualmente preceduta da una iniezione intasante fisica se il muro é a sacco nudo c- l'elettrosmosi attiva con corrente
2- l'umidità che sale attraverso il pavimento. Questa si potrebbe teoricamento bloccare impermeabilizzando tutta la superficie con resina pellicolare trasparente - ma la cosa è fortemente sconsigliabile perché a- la pellicola è brutta e visibile, darebbe un effetto "bagnato" e non la toglieresti mai più b- la pellicola aderirebbe male e si romperebbe con la pressione del vapore sottostante al cambiare delle stagioni, sopratutto nei giunti fra tessere c- se ci sono sali (90% di probabilità ) peggiorebbero tutto. L'impermeabilizzazione non impedirebbe loro di ri-cristallizzare e di spaccare ogni cosa.
Per cui, l'unica soluzione sembra essere l'elettrosmosi attiva con corrente. Non è invasiva e manterrebbe asciutto.
3- La presenza di sali. Se nel muro e/o nel pavimento sono presenti sali di vecchia data, essi da soli manterranno il muro e il pavimento umidi solo in conseguenza della loro igroscopia, indipendentemente dall'interruzione della nuova umidità da risalita. Perciò, prima o dopo l'istallazione del'impianto elettrosmotico, tutti i sali andrebbero tolti estraendoli con un impacco di cellulosa modificata. Dovessero riformarsi tra 10 anni sarà facile applicare un altro impacco.
Soluzione parquet - senza impianto di asciugatura, se questo è messo aderente al mosaico equivale a una impermeabilizzazione con i risultati sopra detti. Per preservare il mosaico per la storia e/o per le future generazioni, dopo messo l'impianto di elettrosmosi il parquet andrebbe posto: a- sollevato lasciando una intercapedine di almeno 15cm netti di aria dal pavimento; b- con possibiltà di aerare questo volume. Si possono mettre diversi tubi dia 10-12 connessi all'esterno attraverso i muri, oppure lasciare una fascia vuota larga circa 20cm coperta con una griglia al perimetro della stanza. CON impianto elettrosmotico non serve il parquet.
Una foto non farebbe male. Cordialmente |