Consulente Diagnostica e Restauratore d' Arte Utente anziano
Posts: 537
Location: Venezia
IMPORTANTE! IL SONDAGGIO CONSENTE UN SOLO VOTO PER UTENTE, MA E' STATA ATTIVATA L'OPZIONE RISPOSTA MULTIPLA (Gli utenti potranno quindi selezionare piu' risposte)
L'associazione Forum restauro e conservazione promuove questo importante censimento, al fine di identificare meglio l'incidenza delle allergie professionali nel settore del restauro.
Perche' il sondaggio risulti attendibile, e' importante che il voto sia espresso facendo riferimento ad episodi allergici certi o ad episodi di minore entita', ma ricorrenti e chiaramente riconducibili all'utilizzo di uno specifico allergene. E' molto importante anche che venga selezionata l'opzione "no". Si specifica inoltre che l'accorpamento forzato di alcuni allergenizzanti e' dovuta al numero limitato di voci inseribili nei nostri sondaggi Si pregano quindi gli utenti di specificare sempre nel topic di cosa si sta esattamente parlando quando viene selezionata una opzione relativa ad un accorpamento.
Si ricorda che l'utilizzo dei dati statistici qui raccolti da parte degli utenti, e' possibile tramite segnalazione all'Associazione nella persona del moderatore della sezione e soggetta a impegno dell'utente a citare chiaramente nell'eventuale pubblicazione l'associazione, la sezione coinvolta, il moderatore promotore/realizzatore del sondaggio ed il link di quest'ultimo.
L'utente dovra' inoltre esporre chiaramente le modalita' di raccolta dati, non omettendo, per rigore scientifico, anche i limiti che questo tipo di sondaggio comporta quali, ad esempio, l'impossibilita' di correlare i dati a specifiche patologie, al numero di esposizioni o alla gravita' dell'evento.
Al termine del sondaggio, il moderatore provvedera' alla realizzazione di un elaborato informatico approfondito sul tema trattato che verra' fornito a coloro che ne fanno richiesta.
Chiunque volesse condividere la sua personale esperienza può riportarla qui di seguito Grazie a tutti per la collaborazione.
Rossella Croce Restauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro
Entrambi i sondaggi sono molto interessanti. Fortunatamente non ho mai manifestato sintomi di allergie o di malattie professionali ma conosco diverse persone che ne sono state colpite. Invito tutti a prendere parte al sondaggio.
Marco NICOLA MODERATORE AREA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Conservation Scientist - Diagnosta dei Beni Culturali Analisi chimiche, chimico-fisiche, petrografiche, biologiche... e ricerche per lo Studio, la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Artistico sito: http://www.adamantionet.com
Restauro e conservazione Beni Culturali Utente Attivo
Posts: 42
Location: Assisi (Pg)
Ciao, interessante il sondaggio e credo sia piuttosto utile a chi si occupa di medicina del lavoro e simili, importante allo scopo di redigere una casistica sulle sensibilizzazioni acquisite nel tempo. Penso sarebbe molto utile, anche se credo quasi impossibile da fare qui, estendere il sondaggio inserendo non solo la tipologia ma anche il nome dei solventi; ciò potrebbe dare indicazioni anche sull'utilizzo di alcune sostanze a rischio tuttora impiegate nel restauro (v. butilammina, dimetilformammide ecc.. ) ed anche quelle meno pericolose.
Consulente Diagnostica e Restauratore d' Arte Utente anziano
Posts: 537
Location: Venezia
Caro Stefano, questi che vedi sono sondaggi preliminari che ho inserito nel forum come base iniziale. Ho già predisposto, tempo fa, delle vere schede di anamnesi che ho utilizzato per redarre statistiche che sono state utilizzate in un mio studio presentato a Inail. Come tu stesso hai immaginato, sono troppo complesse per essere poste sotto forma di sondaggio, ma questo non implica che si stiano cercando/studiando attivamente altre vie per farlo. I sondaggi vanno interpretati come uno screening iniziale,considerndo, però, che lecategorie proposte non sono affatto casuali, mabasate su dati e studi già eseguiti. Riguardo ai solventi, bisogna distinguere bene tra allergia e malattia professionale. Sono molti i solventi tossici che hanno come organo bersaglio varie e diverse parti del corpo umano e che possono provocare un'infinità di malattie professionali. Sono relativamente pochi, invece, i solventi allergizzanti usati nel restauro, un pò di più quelli sensibilizzanti. Ti ringrazio moltissimo per l'interesse dimostrato
Rossella Croce Restauratore di Beni mobili ed Architettonici Tecnico per la diagnostica dei beni culturali Esperto per la Sicurezza nel settore del Restauro
grazie Rossella,spero vivamente che questi argomenti vengano affrontati non solo da chi si occupa di "medicina del lavoro o simili" ma sopprattutto dai tecnici che spesso sottovalutano le conseguenze.ciò chestai facendo è utilissimo.....