Cristallina o microcristallina? Per quanto riguarda le proporzioni non cambia molto. Cambia, per esempio, se la usi all'esterno; in questo caso andrebbe meglio la microcristallina che, con punto di fusione generalmente più elevato, risulta più resistente. Per sciogliere queste cere e ottenere una crema fluida si può dosare mediamente un 20% di cera e il resto un solvente adeguato (di solito ragia minerale). Per l'applicazione poi si può diluire ulteriormente. Attenzione nella preparazione, NON usare riscaldatori a fiamma, ma solo fornelli elettrici. La preparazione a volte può risultare leggermente difficoltosa a causa dell'elevato punto di fusione da raggiungere (70-90°C) >> di conseguenza sono più comode quelle pronte, ma non è impossibile prepararsele. Nella stesura bisogna avere l'accortezza di stendere poca cera. saluti. |