|
caty |
Settembre 18, 2007, 1:03pm |
|
corsista Utente recente  
Posts: 11
Location: corsista
|
Aiuto! Sto restaurando una lapide commemorativa che presenta delle mancanze nella cornice, il materiale non è marmo ma un qualcosa simile al tufo non sò (l'nterno) l'esterno è un falso marmo, dopo aver consolidato ho provato a fare le stuccature con grassello e polvere di marmo e un pò di primal, ma tutto inutile si stacca sempre. Vorrei capire come operare perchè ho provato alla fine a farle con la calce idraulica, non avendo un buon risultato. Grazie |
| Caterina Palumbo |
|
|
|
|
Jole Marcuccio |
Settembre 18, 2007, 1:40pm |
|
Posts: 441
Location: Bergamo
|
forse la polvere di marmo è troppo sottile, prova ad usare una sabbia di granulometria appropiata. Se il problema può essere il colore, usa una sabbia di quarzo molto chiara quasi trasparente che non modifica la tonalità , poi controlla bene le proporzioni di grassello inerte e primal, nal caso aumenta la percentuale di primal. |
| Jole Marcuccio
|
|
|
|
|
eadg |
Settembre 18, 2007, 8:22pm |
|
Posts: 84
|
Ben detto Jole M., valutare i rapporti legante- inerte è fondamentale per un buon stucco a base calce, come anche scegliere le granulometrie appropriate agli spessori da colmare. Se lo stucco si stacca può essere uno dei seguenti motivi: - superficie poco porosa - superficie troppo incoerente - rapporto legante-inerte errato - rapporto granulometrico errato - stucco troppo rigido rispetto al supporto (attenzione a non eccedere col Primal) - superficie idrorepellente Attendo notizie e risultati ... buon lavoro. |
| arch. edoardo rosaz
|
|
|
|
|
caty |
Settembre 22, 2007, 7:05pm |
|
corsista Utente recente  
Posts: 11
Location: corsista
|
Grazie, credo adesso di aver capito dove era l'errore forse il rapporto legante-inerte era errato. Riprovo, anche se la calce idraulica alla fine ha dato buoni risultati, e per avvicinarmi al bianco ho dato due mani di latte di calce. |
| Caterina Palumbo |
|
|
|
|
eli1 |
|
Nuovo utente 
Posts: 6
|
Salve, ho bisogno di aiuto! devo stuccare delle lacune su una ceramica con l'utilizzo della resina poliestere "Sintolit" in pasta...volevo sapere se qualcuno ha già provato ad usarla e se può dirmi in quale proporzione bisogna mischiare la resina con l'indurente. Non ho trovato una scheda tecnica adeguata che spieghi questo rapporto. Eli  |
| Elisa Pucci Ciao a tutti io mi chiamo Elisa e tra un anno finalmente sarò laureata in restauro, specializzata in bronzi e armi antiche. Sono lieta di partecipare a questo forum. |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Esegui una ricerca su internet con il termine Sintolit e contatta il produttore |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|