[originariamente inserito come replica al messaggio "che corso state seguendo o avete seguito?" presente nella sez. formazione]
Ciao a tutti, io vorrei sapere come poter restaurare (avere l'abilitazione) per enti pubblici? poter partecipare a gare d'appalto etc..etc.. Cioè se io apro un mio studio di restauro, essendo laureato all'accademia di belle arti (che presumo non serva a nulla) che cosa devo fare per poter essere restauratore a tutti gli effetti? O posso tranquillamente restaurare lo stesso per questi enti pubblici, quindi avere a che fare con la soprintendenza? Grazie
Per effettuare restauri per enti pubblici devi essere una impresa qualificata G2 per lavori di restauro architettonico ed S2 per lavori di restauro di beni storici artistici di una certa entità . Le qualificazioni di cui parlo sono quelle relative al D.P.R. 34/2000. Non so dirti cosa è necessario fare per avere la qualificazione di impresa La qualificazione professionale per diventare restauratore, che però è cosa diversa dalla qualificazione delle imprese, puoi conseguirla frequentando l'ICR, l'Opificio o anche il nuovo polo di Venaria.
Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
Mi sembra che anche le lauree specialistiche di classe 12S qualifichino come restauratore di beni culturali al pari dell'ICR e dell'Opificio. I requisiti per la qualificazione dei restauratori sono definiti dal DM 294/2000
Cecilia Sodano - Moderatrice sezioni Lavori Pubblici, Museografia
Grazie Cecilia, io voglio anche aggiungere che chi collabora per 2 anni da un restauratore può farsi fare una certificazione dallo stesso per poter poi avviare la propria attività appunto con il permesso di partecipare a bandi per enti pubblici. Ti chiedo o Vi chiedo se è vero o no? Grazie Alessandro Sandrini
i restauri di piccola entità possono essere affidati direttamente dagli enti pubblici, soprattutto dalle soprintendenze...
per lavori di importo più importante (diciamo di 20.000 euro) gli enti chiedono un curriculum che altri non è che un elenco di lavori analoghi eseguiti direttamente e con buon esito: i lavori devono essere stati completati e la committenza deve aver rilasicato un certificato di regolare esecuzione.
per importi da (+ o -) 200.000 euro è richiesta la certificazione soa categoria OS2. A questo punto sei costretto a fare il salto di qualità perchè devi: aver eseguito lavori per un importo pari ad almeno il 90% della categoria OS2 (almeno classifica I) negli ultimi 5 anni, quindi 232400 euro. Poi devi aver sostenuto spese per il personale e per i mezzi... Insomma è complicato.
Presumendo che tu sia interessato ad avviare collaborazioni, presenta il tuo curriculum in soprintendenza e spera che qualcuno decida di farti lavorare...
Ricordo a tutti che per essere riconoscuto restaurtore di B.C. con il decreto legge in vigore e più volte riportato bisogna possedere 5 anni di scuola , dicitura sul diploma "restaurtore di ........ " in caso contrario per chi ha un diploma di 3 anni deve avere 4 anni di praticantato certificato dalle autorità competenti con mansioni di responsabilita , poi si passa la diploma di 2 anni eccccccc. La cat. soa OS2 è un po più complessa , fatturato, lavori certificati, dipendenti diplomati come rstauratori e altri paletti. E' facoltà dell'ente chiedere o non chiedere la cat. Os2 "SOA" , per lavori fino a euro150.000,00 la certificazione soa non viene riciesta, pero isogna dimostrare di aver fatto nell'ultimo quinquennio lavori pari o superiori a 150.000,00 euro certificati dalle auroita competenti con buon esito Buon Lavoro Tucci S.
Amministrazione Società Edile OG2 OS2 Utente recente
Posts: 15
Location: Teramo
poi, se come me, acquisisci la fmosa certificazione OS2 devi imparare a fare le gare... presa visione, versamento, cauzione, buste, dichiarazioni e, se rimane un po di tempo riesci anche a dare un'occhiata al progetto...
studente in restauro lapideo/ceramica/archeologico Nuovo utente
Posts: 6
Location: Firenze
Allora..io ho una laurea triennale in belle arti che nn penso che conti molto eheh e sono iscritta alla specialistica di archeologia.... nel frattempo a giugno finirò un corso allo spinelli che mi qualificherà come "Tecnico Qualificato in Restauro Ceramica e Materiali Lapidei"...e dicono che potrò partecipare a concorsi pubblici ma che avrò delle limitazioni su altri aspetti lavorativi...a meno che nn frequenti anche il terzo anno e prenda la qualifica di "Tecnico Esperto in Restauro Ceramica e Materiali Lapidei"...ma a detta di questa legge assurdaaaaa io nn penso che basti per poter lavorare in proprio prendere appalti e robe simili!!! cosa devo fare?
A quanto ne so un diploma in restauro di durata almeno triennale presso le Accademia di Belle Arti conferisce il titolo di Collaboratore Restauratore che ha un valore di legge che dovrebbe essere superiore a quello di "Tecnico Qualificato" e credo anche a quello di "Tecnico Esperto" (a meno che questo non sia associato anche al titolo collaboratore... informati presso Palazzo Spinelli). In ogni caso nessuno di questi titoli ti dovrebbe permettere di lavorare in proprio su opere dello Stato o sottoposte a tutela (per questi lavori, a quanto ne so, ci vuole il titolo di Restauratore di Beni Culturali).
In ogni caso gli unici due titoli citati dalla legge mi pare siano Collaboratore Restauratore e Restauratore di Beni Culturali... tutto il resto, a mio modesto parere, serve solo per la tua cultura personale e per imparare a lavorare che sono aspetti molto importanti al di là di ogni aspetto di attestazione.
Marco NICOLA MODERATORE AREA AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Conservation Scientist - Diagnosta dei Beni Culturali Analisi chimiche, chimico-fisiche, petrografiche, biologiche... e ricerche per lo Studio, la Conservazione e il Restauro del Patrimonio Artistico sito: http://www.adamantionet.com
studente in restauro lapideo/ceramica/archeologico Nuovo utente
Posts: 6
Location: Firenze
uhm....sigh...grazie sei stato molto chiaro....anche se ora sono ancora più demoralizzata eheheh ...mi sa che dovrò informarmi per bene presso palazzo spinelli....
Ho preso il diploma all'accademia delle belle arti, ma non nella sezione di restauro, poi ho frequentato un corso di un anno in una scuola regionale di restauro carta. Sono 7 anni circa che lavoro, come collaboratrice presso svariate ditte, in cantieri di restauro. Volevo chiedervi se ho diritto a qualche certificazione e se è vero che ci sarà un concorso per prendere la qualifica di restauratore.
dicono così, solamente da 8 anni, prima o poi ci sarà, al momento per quanto ne sappia è stato pubblicato sul sole 24 ore un trafiletto che annunciava l'approvazione del decreto riguardante questo esame, ma poi non è seguita la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale, era gennaio da allora nessuna nuova che io sappia. Se mi sbaglio informatemi.
Restauro e conservazione Beni Culturali Utente Attivo
Posts: 42
Location: Assisi (Pg)
E' disponibile c/o il sito del Ministero il decreto per l'abilitazione professionale di Restauratore e collaboratore restauratore (DECRETO MINISTERIALE 30 MARZO 2009, N.53 � pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 2009 n. 121 ) al seguente indirizzo: http://www.beniculturali.it/mi.....marzo_2009_n_53_.doc