Gentili restauratori, questa volta vi interpello per conoscere la vostra opinione riguardo il recupero di un piedritto in tre grossi blocchi di tufo grigio: è tutto ciò che resta di un arco del XV sec. La committenza ha intenzione di installarlo all'interno del bell'androne del palazzo, nel cui terrapieno esso è stato rinvenuto. Secondo voi quali potrebbero essere i perni o le zanche maggiomente atti ad ancorare i singoli pezzi alla struttura muraria in pietra (calcare locale e tufo giallo)? Mi sarebbe piaciuto utilizzare dei tondini in plexiglas di diametro cm 1,5/2, inseriti per cm 5 almeno nel tufo e per cm 10 nella parete e saldati con resina epossidica. Ma ho dei dubbi sulla solidità di tutta l'operazione. Oppure ricorrere a zanche (di acciaio? ferro zincato? altro?) con l'estremità da inserire nel muro a coda di rondine fissata col cemento, e con la resina epossidica per quel che riguarda la parte da inserire nel blocco di tufo. Che ne pensate? Ho sbagliato tutto? |