"IMPRONTA SONICA E RESTAURO VIRTUALE"
Due studi innovativi per la diagnostica non invasiva dell'opera d'arte
- VERONA - BIBLIOTECA CIVICA,
31 ottobre 2007 - ore 17.00
Via Cappello, 43 - Ingresso vicolo San Sebastiano, 3
---------------------------
PROF. PIETRO L. COSENTINO UniversitĂ degli Studi di Palermo - Dipartimento CFTA
NDT investigations for Cultural Heritage Sciences
PROF.SSA NADIA SCARDEONI
Collaboratore scientifico - CFTA UNIPA - FacoltĂ di Ingegneria - UNIPA
VRRC / Cres- Monreale, Palermo
Due studi innovativi per la diagnostica non invasiva dell'opera d'arte
L’incontro è a cura della Prof.ssa Angiolina Lanza
Presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica
INVITO
http://files.splinder.com/82926f23cc5a48ae536b2bb4604c0dba.pdf-------------------------------------
Studi presentati a :
MULTI-QUALITY APPROACH TO CULTURAL HERITAGE - CNR, 14 e 15 novembre 2006
selezionati per:
"Tecnologie della comunicazione culturale” - “Primavera Italiana in Giappone 2007”,
organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo.
http://sij07.cnr.it/http://sij07.cnr.it/pubblicazioni/poster/CosentinoP7.htmhttp://sij07.cnr.it/pubblicazioni/poster/ScardeoniP29.htmhttp://www.cnr.it/cnr/events/CnrEventi?IDn=1343http://www.cnr.it/cnr/eventsRound Table : "RESTAURO VIRTUALE : workinprogress "
Focus: Nuove tecnologie per i beni culturali : studi, indagini, diagnostica, laboratori .
ROMA - Sede CNR AULA II PENTAGONO, via dei Ramni 21
da
http://vrrc.splinder.com/Il Prof. Pietro Cosentino, ordinario di Geofisica del Dipartimeto CFTA dell'Università di Palermo, illustrerà le caratteristiche fondamentali della sua creazione : una strumentazione per registrare "l'impronta sonica" , ovvero la "firma" per l'dentificazione dei "Manufatti di pregio", descrivendone l’assoluta non-invasività e la capacità di contrassegnare il "bene" in modo "univoco e globale" : doti che dovrebbero aprire a grandi possibilità applicative in diversi ambiti inerenti la tutela dei Beni culturali.
Primo Premio Start Cup 2007
http://www.university.it/notizie/vedi_notizia.php?COD_NOTIZIA=30756http://www.nadiascardeoni.comfrrom Nuove tecnologie digitali per il Restauro di opere su carta, Edizioni Paideia, Firenze - Domenico Bennardi, Rocco Furferi.
Il Restauro Virtuale. Tra ideologia e metodologia -
"... dal "Restauro Elettronico" come lo aveva definito Vito Cappellini si è passati al concetto di "Restauro Virtuale", tra coloro i quali hanno avviato un dibattito serio e lontano dalle euforie "tecnicistiche" iniziali c'è Nadia Scardeoni, storica dell'arte e restauratrice che ha adoperato le tecniche del Restauro Virtuale per prima nel suo lavoro e sul piano didattico, finalizzando la tecnica del restauro elettronico sull'immagine digitalizzata allo studio critico dell'opera d'arte e alla critica del restauro, ideando un procedimento scientifico per una metodologia innovativa di diagnostica e storiografia per immagini, utile per la prefigurazione e la formulazione delle tesi di intervento, oggi materia fondamentale del Centro di ricerca del restauro virtuale VRRC , Monreale - Palermo (
http://vrrc1.splinder.com) . Primo documento in rete in rete :
http://www.edscuola.com/archivio/interlinea/sondan.htmlVRRC
http://vrrc1.splinder.cpmhttp://www.edscuola.com/archivio/interlinea/virtual_restoration.htmhttp://www.edscuola.com/archivio/interlinea/restauro_virtuale.htm