|
chuxa |
Novembre 12, 2007, 11:04pm |
|
restauratrice di ceramica e materiale lapideo Utente recente  
Posts: 11
Location: Zadar, Croazia
|
ciao! una domanda semplice (?). Fino adesso avevo sempre usato gesso dentistico per le integrazioni (si tratta di materiale ceramico e lapideo) ma ho visto che dove lavoro adesso usano anche gesso alabastrino. Ho sentito parlare di questo gesso ma non ho sentito del suo uso in questo settore. Qualcuno mi potrebbe dire qualcosa in piu'? Ho provato a guardare sul sito di cts ma non ci sono le schede tecniche dei gessi! Grazie!
Martina |
| Martina Curkovic |
|
|
|
|
admin |
Novembre 12, 2007, 11:14pm |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
|
| Sergio TinčAmministratore del forum |
|
|
|
|
eadg |
Novembre 12, 2007, 11:21pm |
|
Posts: 84
|
Il gesso genericamente definito dentistico è probabilmente più compatto e meno poroso di quello "alabastrino" che in genere raggiunge gli 8 N/mm2 di res. a compressione contro i 40-70 N/mm2 dei tipi "dentistici" che variano a seconda dei tipi. Anche la granulometria varia, quelli dentistici sono molto più fini. Non so dire quale sia meglio, dipende dall'utilizzo che se ne deve fare. In generale per calchi ad alta resistenza e forte precisione si utilizza il tipo dentistico, per altri usi quello alabastrino che è anche meno costoso. |
| arch. edoardo rosaz
|
|
|
|
|
chuxa |
Novembre 13, 2007, 10:17am |
|
restauratrice di ceramica e materiale lapideo Utente recente  
Posts: 11
Location: Zadar, Croazia
|
Grazie mille per le informazioni, mi interessava piutosto se tende ad assorbire l'acqua dall'ambiente, come quel gesso di utilizzo comune. Grazie! Martina  |
| Martina Curkovic |
|
|
|
|
chuxa |
Novembre 13, 2007, 10:20am |
|
restauratrice di ceramica e materiale lapideo Utente recente  
Posts: 11
Location: Zadar, Croazia
|
Grazie mille per le informazioni, mi interessava piutosto se tende ad assorbire l'acqua dall'ambiente, come quel gesso di utilizzo comune. Grazie! Martina  |
| Martina Curkovic |
|
|
|
|
eadg |
Novembre 13, 2007, 9:39pm |
|
Posts: 84
|
Sicuramente il gesso alabastrino assorbe più acqua di quello "dentistico" e non è indicato per applicazioni esterne (comunque del gesso dentistico che usa sono da verificare le caratteristiche tecniche). |
| arch. edoardo rosaz
|
|
|
|
|
chuxa |
Novembre 15, 2007, 12:24am |
|
restauratrice di ceramica e materiale lapideo Utente recente  
Posts: 11
Location: Zadar, Croazia
|
ok! grazie mille! |
| Martina Curkovic |
|
|
|
|