Io mi trovo bene con uno strumento a lancetta a capacitanza elettrica. Tenga presente che nessun strumento le darà dei valori assoluti in percentuale affidabili in quanto non è possibile tarare empiricamente uno strumento qualsiasi per dare valori reali nella infinita varietà di muratura/intonaci che si trovano. Cioè, non è nemmeno possibile produrre tabelle di taratura quali esistono per il commercio del legname dove i materiali sono abbastanza standardizzati: tipi di legno, essenze, spessori, ecc. Alcuni produttori di intonaci forniscono ai loro agenti strumenti tarati per condizioni di %tuali di umidità note su muri che hanno costruito in laboratorio. Saranno precisi solo per quelli. Per tutte le altre situazioni daranno, come detto, solo valori approssimativi.
Nel nostro caso, ahimè, bisogna usare gli strumento solo in modo comparativo per mappare una situazione al momento della misura. Ad es. trovare dove e a che altezza i muri non sono umidi, quali muri più e quali meno, ecc. Oppure, misurare le variazioni nello stesso punto dello stesso muro in tempi diversi per controllare le variazioni intervenute nel lasso di tempo. |