Buona giornata a tutti, vorrei porre vari quesiti su un preventivo di restauro chiestomi in merito ad un monumento all'aperto del 1923 in marmo bianco,bronzo ed altra pietra non ben identificabile (della quale allego le fotografia); avendo esperienza di restauro su manufatti in arenaria e non su marmo, ho letto che, per la pulitura, viene spesso utilizzato l'impacco di carbonato d'ammonio (in percentuali variabili dal 5%-25% in acqua demineralizzata, a seconda dello spessore dello strato d'incrostazione, poi eliminato con vari lavaggi di acqua), ma non viene specificato se con tale procedimento vengano attenuate le classiche "colature" verdastre provocate dal dilavamento del bronzo sul marmo senza intaccare la patina. Tale monumento si presenta in buono stato di conservazione ed, oltre a varie stuccature -da effettuare con calce idraulica, polveri di marmo e Primal (al 1,5% come legante, ma se avete qualche suggerimento...ben vengano!!!!) devo ridare "lustro" ai nomi incisi sulle lastre marmoree utilizzando un pigmento. Essendo all'aperto e quindi soggetto a variazioni di climatiche non saprei quale sia il prodotto più idoneo a tale scopo affinchè, dopo due o tre anni, tali scritte non siano di nuovo più visibili... Grazie e spero di essere stata sufficientemente esaustiva e chiara nell'esposizione... ora allego anche la fotografia delle lastre in pietra (marmo-granito???mah...)che ricoprono il basamento del monumento... Patrizia 
|
 |
|