Il tema è complesso, penso che tu lo sappia; non mi risulta che esistano testi specifici. Dai un'occhiata a "Spolia", di Lucilla De lachenal (Longanesi); è un libro che tratta la problematica del recupero e del riuso dei manufatti antichi dal III al XIV secolo e può esserti utile. Potresti partire dal diverso concetto che gli antichi avevano del restauro, strettamente legato alla loro percezione della storia. Questo è fondamentale per capire il modo con il quale gli antichi si ponevano nei confronti delle opere d'arte. Potresti poi dare un'occhiatinaanche alle tecniche di restauro in uso in Grecia, che sicuramente in parte sono passate nel mondo romano; si tratta di tecniche volte alla manutenzione più che al ripristino di funzionalità oramai perdute. La cosa migliore che potresti fare è un viaggio a Viterbo, alla facoltà di beni culturali, per fare una chiacchierata con la professoressa Vlad Borrelli, che insegna lì ed è una persona davvero interessante. |