bello il senso della parola francese "mise en valeur"; significa valorizzare, rivalorizzare, dare nuova vitalità e vivibilità agli ambienti, anche dal punto di vista commerciale un locale umidissimo, scarso di luce e ventilazione non varrebbe un granchè (a meno non si vogliano coltivare funghi

). un locale con queste caratteristiche costa sempre e comunque al proprietario in termini di ICI, Irpef, Tarsu...
un risanamento-restauro che riporti luce, e valori termoigrometrici accettabili ri-donerebbe un grande valore estetico, artistico e commerciale al manufatto. con conseguente aumento delle quotazioni.
io credo che sarebbe possibile rendere una grotta "agibile" in tutti i sensi: riqualificare, rifunzionalizzare, ripristinare. anche per civile abitazione.
luce: con le tecnologie di cui disponiamo oggi credo che non sia un problema;
ventilazione: idem come sopra;
umidità: in base alla mia personale esperienza confermo sia possibile ripristinare ottimali valori termoigrometrici riportando i valori di umidità ambientale entro valori di UR compresi tra il 50 ed il 60%. costanti.
se può essere utile posso riferire di casi concreti affrontati in cui prima dell'inizio del lavori i valori di UR misurati erano dell'ordine del 90%; dopo gli interventi di risanamento gli stessi locali sono stati adibiti prima a deposito di carta (!) ed attualmente è una pinacoteca. a distanza di 15 anni i locali vengono di tanto in tanto monitorati e la UR è dell'ordine del 52%.
quello che più è interessante è che dalla fine dei lavori ad oggi non sono stati effettuati ulteriori manutenzioni.
nessun sale sulle superfici, nessuno sfogliamento, pieno recupero del valore commerciale del manufatto...in 15 anni di mancata manutenzione gli investimenti iniziali sono stati abbondantemente ammortizzati e ripagati...continuando a produrre reddito
rimango aperto ad ogni ulteriore approfondimento.