Sempre una questione interessante, questa... In linea generale, secondo me, se non devi necessariamente fare interventi ad umido che comportino lo smontaggio e c'e' una possibilita' di recuperare la cucitura, meglio optare per questa scelta. Poi si sa... dipende sempre da tanti fattori che sono avendo il volume davanti e conoscendo la sua possibile utenza, il luogo di conservazione etc si possono valutare. Probabile che nel primo volume semplicemente pulendo il dorso (o addirittura solo umidificandolo se non vuoi proprio toccare niente) e rifacendo il tondo la concavita' del dorso tu possa recuperarla. Tuttavia se il problema dipende dal fatto che i fascicoli sono stati cuciti con un filo sottile e/o con cucitura alternata (se e' settecentesco mi pare quasi scontato...) molto probabilmente prima o poi il difetto rispuntera'. Dipende anche dall'indorsatura e dal tipo di legatura che si scelgono. Nel secondo volume forse e' difficile intervenire senza sfilare il capitello dalla coperta. Pero' anche qui, se si puo', perche' non consolidare invece di rifare?  Ciao e buon lavoro! |