per giuseppe milazzo. se sei all opificio allora conoscerai ottaviano un ragazzo laureato ad abadir che frequenta attualmente l'opificio, come vedi anche l'accademia di belle arti e del restauro di san martino e' una realta' . per cui salutaci Ottaviano da parte dell accademia,ciao provocatore
per jonny. lo conosco e te lo saluterò!!! mi chiedo solo che senso abbia fare l'abadir per andare all'OPD e fare altri 4 anni! sicuramente conosci ambra e antonella che dopo l'abadir hanno fatto 5 anni nel nostro corso e si laureano lunedì!! come vedi è un panorama vario...
ciao giuse' che te devo di' hai ragione ,la conosco ambra ,alla fine siamo sempre noi che amiamo questo lavoro e che facciamo di tutto per poterne fare parte ...ciao ragazzi in bocca al lupo
Ciao a tutti, sono Martina, e mi sono appena iscritta al forum. Da poco diplomata al Liceo Scientifico vorrei tentare il Test di ingresso alla facoltà di Restauro. Sono molto grata a tutti Voi, in quanto, grazie a questo thread e alle vostre esperienze, ho potuto avere dal vivo voce rispetto all'esistenza di questo Corso di Studi. Sono stata sempre attratta da questo mondo e vorrei diventarne parte attiva. Questi maledetti test di ingresso rappresentano ormai l'unico ostacolo al raggiungimento dei miei sogni. Qualcuno di Voi potrebbe consigliarmi qualche testo o lettura per meglio orientarmi ai test? Grazie e Ciao Speriamo di risentirci a test passati con esito positivo.
Forza Palermo!! Il corso è..una vera bomba! Al contrario di chi pensa male si apprende tantissimo e grazie alla professionalità dei docenti di tutti gli ambiti si esce davvero preparati. invito tutti ad iscriversi!!!
Ciao a tutti sono una ragazza del terzo anno del corso di conservazione e restauro dei bb. cc. di palermo e sono contentissima di aver fatto questa scelta e concordo in pieno con quanto detto dai mie colleghi in precedenza ( chiara urso e mariella castiglione le conosco personalmente) srcivo questo post perchè ho un dubbio (e come me anche tanti altri ragazzi del terzo anno) e spero che i ragazzi che hanno già completato tutto il percorso di studi (Giuseppe Milazzo e particolarmente Rossella Licciardi), o qualcuno competente in materia, possano darmi una risposta : qual'è esattamente il titolo che conferisce la laurea specialistica? perchè stando all'attuale legislazione (codice urbani), solo OPD, ICR, Scuola per il Restauro del Mosaico a Ravenna e il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale di Torino rilasciano il titolo di restauratore. Voi che titolo avete? che vantaggio porta la specialistica (oltre ovviamente alla maggiore pratica e alla maggiore conoscenza)? si può accedere a bandi pubblici? si può aprire un proprio laboratorio? perchè se non comporta nessuno di questi vantaggi non so se conviene veramente fare questi due anni! con la triennale si può lavorare cmq come assistenti restauratori (o operatori del restauro, non ricordo quale sia il titolo esatto) tanto vale spendere due anni facendo stage e corsi altri corsi di formazione incentrati soltanto sulla pratica.. o no? Siamo più o meno tutti abbastanza confusi, non sappiamo se continuare o no, o se almeno ne valga la pena! Spero possiate rispondermi!
salve a tutti sono una ragazza di Palermo, volevo iscrivermi al Corso triennale di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali di scienze matematiche fisiche e naturali, ma è stato annullato per via della nuova legge che nn rende questo corso di leurea idoneo per diventare restauratori... per questo motivo è stata creata una laurea magistrale di 5 anni che dovrebbe essere attivata del corso di laurea nell'a.a. 2011/12. “Al termine del corso, previo superamento di un esame finale avente valore di esame di Stato, abilitante alla professione di restauratore di beni culturali, le università rilasciano la laurea magistrale di cui al comma 4, le accademie di belle arti il diploma accademico di secondo livello, le altre istituzioni formative accreditate rilasciano un diploma, equiparato alla predetta laurea magistrale”.
ora leggendo quello che c'è scritto sulla pagina della facoltà http://www.unipa.it/restauro.laurea/Pag%201.htm Per l'accesso ai corsi è richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore di secondo grado o di diploma equipollente rilasciato da Stato estero”.
però cliccando sul link della laurea magistrale parla solamente delle modalità per transitare dalla laurea triennale, tanto da far venire il dubbio che per potersi iscrivere, a questa magistale, occorra comunque una laurea triennale.
ora sembra abbastanza stano che andando ad affrontare un corso di laurea di 5 anni occorra avere cmq già una laurea però non avendo la situazione chiara volevo sapere se c'è qualcuno che può darmi qualche notizia in più.