|
stelo22 |
|
restauratrice Utente recente  
Posts: 18
|
se ci fate caso sulla fascia superiore della lastra di marmo sono presenti dei cerchi o anelli di color marrone, da alcune ricerche effettuate potrebbero essere delle grandi ed estese macchie di ruggine ed hanno perfino un nome preciso........questa è la domanda....qualcuno sa dirmi come curare questo male perchè forse le ho provate veramente tutte ma non vanno via...ma spero che almeno il tempo possa cancellarle giacchè le zanghe di ferro arrugginite sono state eliminate...grazie come sempre
|
| stefania |
|
|
|
|
stelo22 |
Settembre 13, 2008, 11:48am |
|
restauratrice Utente recente  
Posts: 18
|
salve a tutti,mi dispiace per non aver ricevuto ancora una risposta, anche perchè il lavoro sta terminando ed io non so darmi ancora una ragione...vi prego rispondetemi al più presto non fatevi pregare altre volte..saluti e grazie ancora |
| stefania |
|
|
|
|
admin |
Settembre 13, 2008, 8:53pm |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Stefania, la sezione lapidei (sottosezione architettura) non ha un moderatore restauratore che può offrirti i suggerimenti pratici che desideri. Attendiamo quindi che il tuo messaggio venga letto da un restauratore disposto a risponderti. |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
stelo22 |
Settembre 13, 2008, 11:41pm |
|
restauratrice Utente recente  
Posts: 18
|
grazie mille per la risposta......... |
| stefania |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Settembre 14, 2008, 9:08am |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
|
|
|
|
mia |
|
studentessa Nuovo utente 
Posts: 1
Location: Sardegna
|
Salve, vorrei chiederle i trattamenti che ha fino ad ora operato sul marmo. Sono una studentessa e in base alle poche conoscenze (che sto cercando di ampliare) ho studiato che in questi casi può essere utile un chelante come EDTA ma occorre molta attenzione nello scegliere sia la tipologia (bi, tri o tetra sodico) che i tempi di applicazione.L'edta chela infatti anche il Ca della superficie quindi potrebbe arrecare danni irreparabili! Non so se ha già provato con l'uso dei chelanti ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensa, i trattamenti effettuati e che ha intenzione di effettuare. Spero in una sua risposta e nel caso sia una correzione potrà solo aiutarmi. la ringrazio! Marta |
| Marta Cappai |
|
|
|
|
Annalisa Cavalli |
|
Restauratrice e decoratrice Nuovo utente 
Posts: 5
Location: Chiari -Bs-
|
salve mi chiamo annalisa, volevo un consiglio su come poter pulire il marmo(botticino e carrara) di questo monumento funebre(vedi foto). ho già eseguito delle prove, alcune con la resina a scambio anionico DESOLFATANTE 90, altre con il carbonato d'ammonio+EDTA(rapp. 1:1). la resina l'ho trovata efficace dove il marmo non è molto sporco, mentre la soluzione carbonato amm+edta più efficace ancora della resina, ma secondo me molto aggressivo. in entrambe i casi dopo il risciacquo mi son comparse delle macchie verdi.... quindi....ditemi voi cosa posso fare.... grazie |
|
|
|
|